LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Il sodalizio che faceva capo alla chiesa di S. Pelagia, sotto la guida del carismatico Giacomo Filippo Casolo e del gesuita Agli inizi di luglio comunicò la sua rinuncia al governo dellaChiesa ambrosiana per motivi di salute. Per quanto fosse ormai ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] anch’essa frammentaria, con la Madonna col Bambino dellachiesa di S. Maria delle Vigne. Con una sentenza del 29 maggio 1398 il of art) e quelli con S. Giovanni Battista e S. Giacomo (Memphis, Brooks Museum of art), oltre al Redentore benedicente del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] sviluppò infatti un intenso carteggio tra Giacomo II d'Aragona e i Malaspina dello Spino Secco che ancora detenevano dove in seguito venne tumulato il figlio Luchino. Nei pressi dellachiesa dimorò inoltre, fino alla morte (1344 circa) la moglie ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] dal suo primo padre spirituale Giacomo Ippoliti, uno dei fondatori della congregazione dei Sacri Chiodi di G. V. (1641-1647), in I priori dellachiesa conventuale dell’Ordine di Santo Stefano e Provveditori dello Studio di Pisa 1575-1808, a cura di ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] , affreschi con l'Apoteosi di s. Cataldo e, nella chiesa di S. Giacomodella stessa città, tre dipinti ispirati al Reni e al Maratta. Per la chiesa del Purgatorio a Monopoli eseguì la Madonna delle anime del Purgatorio, per quella di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] Tasso era ancora il benvoluto poeta di corte. Caduta questa prospettiva, Salviati entrò al servizio di Giacomo Buoncompagni – generale dellaChiesa, figlio del papa regnante Gregorio XIII –, conosciuto nel settembre del 1577 al battesimo di Filippo ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] in arrivo dall’Italia del Nord e dalla Roma di Giulio II. La più antica è il polittico dellachiesa di S. Giacomo Apostolo a San Valentino Torio (Madonna delle grazie e santi), eseguito tra il novembre del 1510 e il luglio del 1511, dove lo stile di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] sarà tipico delle sue opere successive. Da una stampa di V. Coronelli, che raffigura la facciata dellachiesa veneziana, il pretendente al trono d'Inghilterra Giacomo Stuart fece il 1° settembre del 1743 allo studio dello scultore, che era situato "in ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] gli Evangelisti alla sua destra, e i quattro Dottori dellaChiesa alla sua sinistra, 24 Storie di Cristo disposte su 20 giugno 1459.
In quest’ultima data Antonio, Francesco e Giacomo Andrea, figli del defunto Nicola, si riunirono a Guardiagrele ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] e i Ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore, rispettivamente a sinistra e a destra del gruppo celeste. Nelle quattro Storie di s. Antonio Abate del Museo di S. Stefano esposte in Pinacoteca, un tempo sull’altare dellachiesa dedicata a questo santo, la ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...