LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] la Pentecoste, appartiene a un graduale miniato da Niccolò di Giacomo per il monastero olivetano di S. Michele in Bosco a il polittico concluso nel 1410 per l'altare maggiore dellachiesa del convento di Monte Oliveto a Firenze, raffigurante la ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] S. Maria della Vittoria Nuova; S. Caterina con donatore, da S. Gregorio); Verona, cattedrale (S. Giacomo con donatore e . 213-217; L. Rognini, Gli artisti che operarono al rinnovamento dellachiesa dei Ss. Siro e Libera, in Vita veronese, XXVI (1973), ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] fu inumata nella chiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro, retta dai minori osservanti. Un Ordine, quest’ultimo, al quale Sforza si era particolarmente legato fin dagli incontri fermani con il frate minore Giacomodella Marca, seguace di Bernardino ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] risparmiò critiche al 'Progetto culturale' dellaChiesa italiana, di cui era stato fautore il presidente della CEI, il cardinale Camillo Ruini. Mostrò il suo disaccordo pure nei confronti dei cardinali di Bologna Giacomo Biffi e Carlo Caffarra. E ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Giacomo da Pietrasanta, con una spesa non inferiore a "centuni millibus aureorum". Ad Ostia fece eseguire importanti restauri delle mura di cinta della 1717, coll. 76 s.; A. Borgia, Istoria dellaChiesa e città Velletri, Nocera 1732, p. 372; L ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] pp. 113 s., 123, 194, 222), Giulio (ivi, p. 194), Giacomo (Soli, II, 1974, p. 162) e Gian Antonio (Soli, III, di Bologna, Bologna 1686, p. 84; M.A. Lazarelli, Pitture dellechiese di Modana (1714), a cura di O. Baracchi Giovanardi, Modena 1982, ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] », in particolare in quello facente capo al discusso Giacomo Recco. Questa ipotesi attributiva ha trovato consensi (Veca ’Apoteosi di s. Nicola da Tolentino nell’omonima cappella dellachiesa di S. Agostino, tuttora ivi conservata, che sarebbe ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] ), raffigurante la Madonna col Bambino, i ss. Marco e Giacomo, nonché la Madonna del Rosario (Treviso, S. Nicolò), 49-59, 91; G. Ericani, in Dall’Adige alle Alpi. Tesori ritrovati dellaChiesa di Padova (catal.), a cura di A. Nante, Padova 2003, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] si è proposta anche una committenza da parte dell’Ordine francescano titolare dellachiesa lagunare (Pedrocco, 2003, pp. 164 s nella chiesa di S. Martino a Chioggia (Chioggia, Museo diocesano d’arte sacra), il secondo tuttora in S. Giacomo Maggiore a ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] del pittore è il Martirio di s. Agata dellachiesa del Collegio di Caltanissetta, datata 1654 e caratterizzata grande tela, con tema analogo all’opera di Floriac, per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Fano (Susinno, 1724, 1960; Pio, 1724, 1977, ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...