GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] con gli aspri contrasti interni al fronte cattolico - gli esiti della riforma dellaChiesa. Già nel 1536, dopo l'arrivo di Carlo V a vita alla deputazione per la riforma della Curia, in cui il G., Giacomo Simonetta e Cristoforo Jacobazzi ebbero una ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] sagrestia (entrambe perdute; la seconda non è l’acquasantiera dellachiesadell’Annunziata; Gallavotti Cavallero, 1985, pp. 197, 262 nota S. Maria della Scala; Girolamo Giusi, m. 1459, e una giovane donna, Siena, S. Francesco; Giacomo Scotti, Asciano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] missione di accompagnare in Italia il vescovo di Torino Giacomo di Carisio nominato vicario imperiale. Di data incerta G. Cariboni, Monasteri cistercensi maschili a Pavia…, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, L (1996), p. 394; C. Anselmo, Le ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] itinerante e in estate si recò all’eremo di S. Giacomo, nei pressi di Matelica, dove incontrò l’osservante il 6 ag. 1552, mentre riposava in un angolo del campanile dellachiesa di S. Moisè, che gli era stato offerto dal parroco per trascorrervi ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Matteo e Giacomo Minore (Berlino, Gemäldegalerie); Ss. Bartolomeo e Andrea (Londra, National Gallery); Ss. Giacomo Maggiore e Williamstown e di S. Croce sono databili la Maestà dellachiesadella Misericordia a San Casciano Val di Pesa (fondazione dei ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] della confraternita dell'Eterna Sapienza, fondata qualche anno prima probabilmente da mons. Giannantonio Bellotti. In essa strinse particolari legami con il patrizio milanese Giacomo ai precetti di Dio, dellaChiesa e della legge naturale validi per ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] Gestore questi a Cadignano d'una bottega, situata nei pressi dellachiesa allora esistente, di "pateria" e "ferrarezze", ossia di manoscritta attestata, nel 1558, dalla lettura che ne fa Giacomo Chizzola, vede la luce l'edizione bresciana del 1564 di ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] formati dal matematico di corte Giovanni Giacomo Marinoni all’uso della tavoletta pretoriana, strumento tecnico che consentiva di Lombardia, iniziò la ristrutturazione del convento e dellachiesa dei Ss. Alessio e Bonifacio all’Aventino, su ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] incarichi: il rifacimento degli interni della collegiata di S. Andrea a Empoli (1735) e quello dellachiesa di S. Felicita a Firenze fabbriche alla romana e la maniera medievale nelle proposte di Giacomo Franchini, F. R., Paolo Posi, Ferdinando Fuga, ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] 21 marzo 1626 (Archivio di Stato di Mantova, Notaio Giacomo Ceriani), non avendo avuto eredi legittimi, Fulvio lasciò n. 4, (1999), pp. 576-599; L’organo Virchi-Doria dellachiesadella Santa Croce di Guastalla, a cura di F. Lorenzani - M. Isabella ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...