TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] la famiglia al Corso «dall’arco di Portogallo a S. Giacomo, mano destra».
La scelta di trasferirsi fu dettata secondo Pio su commissione di Francesco Maria Ruspoli per l’altare maggiore dellachiesadelle Stimmate di S. Francesco a Roma e il S. ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] di conseguenza l'onore di posare la prima pietra dellachiesa Nuova, della quale egli stesso celebrò poi la consacrazione nel 1599 al ritorno dalla Francia; maestro di Camera Pietro Giacomo Cima; tesoriere l'abate fiorentino Luigi Capponi; segretario ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] fu però realizzata due anni dopo dall’architetto pubblico Gian Giacomo Dotti (Ori, 1981, pp. 10 s.). La sua prima vera opera, iniziata nel 1783 e completata nel 1789, fu il rifacimento dellachiesa di S. Agata di Budrio (ibid., p. 53; Biagi Maino ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] su piazza Senarega.
Dal 1841 si occupò della facciata dellachiesadell’Annunziata, sostituendo quella secentesca.
Barabino vi si 1843; Ferdinando Giovanni, 1844; Maria Elisa, 1847; Federico Giacomo, 1849; Tito Luigi, 1850; Cesare Carlo, 1852; Maria ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] T., in Arte veneta, LXVII (2011), pp. 208-218; M. Favilla - R. Rugolo, La chiesadella Maddalena, un arciprete veronese, Pierre-Jean Mariette e i saluti a Giacomo Quarenghi in partenza per la Moscovia, in Studi veneziani, LIX (2011), pp. 279-345; G ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] che svolse fino al 1626, e che ricoprì anche nel primo semestre del 1645 (Di Giacomo 1924, p. 299). Nel 1626 era maestro di cappella dellachiesa di S. Barbara in Castelnuovo con l’onorificenza di ‘cavaliere’, così come risulta dal frontespizio ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] con Giacomo Leopardi, di cui mal tollerava gli accenti materialisti.
Stampò il Nuovo dizionario dei sinonimi della di s. Tommaso a partire da passi scelti dai Padri dellaChiesa (Milano 1866). Nel 1867 incontrò Giosue Carducci (suo ammiratore), ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] Bologna, è la collaborazione al ciclo di affreschi dell'oratorio di S. Cecilia presso S. Giacomo (1506-08 circa) ove il Longhi ha di S. Agostino costruita nel 1506 da Pasquino Cenami, priore dellachiesa, con Storie di s. Frediano, di Gesù e del Beato ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] spiccavano in quegli anni Pietro Maria Di Lorenzo e Giacomo Nicolaci (Montana, in Rosario Gagliardi, 2013). Proprio ma comunque con un ruolo dirigenziale, è documentata nei cantieri dellachiesa di S. Francesco d’Assisi all’Immacolata (1750; Canale, ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] (1602), le facciate di molte case nella via Ferdinanda e quella dellachiesa di S. Giulia (1603; Paliaga, 2004, p. 95). Gran a lungo con l’amante Ludovica Lauri, figlia dell’incisore romano Giacomo, con la quale ebbe vari figli illegittimi, Antonio ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...