ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] A questo primo ciclo s’innestano idealmente due vedute di commissione di Algarotti, l’Interno dellachiesa del Redentore e S. Francesco della Vigna (Milano, collezione privata), dipinte in collaborazione con Antonio Visentini, che curò la descrizione ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] cittadini e di animatore dell’Apostolato liturgico, che attorno alla figura di don Giacomo Moglia era uno dei alla collaborazione politica con quelli che considerava i ‘nemici’ dellaChiesa. La pretesa autonomia dei laici in politica era un problema ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] la sola dote, che portò nel matrimonio con Gian Giacomo Tizzoni, figlio del Gran Ciambellano del duca Carlo , pp. 47-83; P.G. Longo, C. di S. e il rinnovamento dellachiesa torinese, in Storia di Torino, II, Il basso medioevo e la prima età moderna ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] della pittura di Altichiero, e dall’altro sul fatto che doveva essere parte dell’allestimento funerario per il notaio Giacomodelle chiostro di S. Anastasia e quanto resta della decorazione sulla facciata dellachiesa di S. Elena, presso la cattedrale ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] dell'epoca.
Sappiamo, inoltre, che, durante gli anni trascorsi al servizio del cardinale Ottoboni, il C. strinse rapporti d'amicizia con illustri personaggi presenti a Roma in quel periodo, quali il pretendente di casa Stuart (Giacomodellachiesa di ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] in città il 10 nov. 1472, per affari col fratello Giacomo (in seguito documentato a Vence, nel 1491), il C. è C. data e firma gli affreschi con i Dottori dellaChiesa, gli Evangelisti, Storie della Passione e Giudiziofinale in S. Bernardo a Pigna, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] sua interezza secondo il progetto di Giovanni Giacomo Dolcebuono e Giovanni Antonio Amadeo dopo il .A. Crippa - M. Langmann - G. Sironi, Solari, famiglia, in Dizionario dellaChiesa ambrosiana, diretto da A. Majo, VI, Milano 1993, pp. 3482 s.; C ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] all'ordinazione sacra ed il 24 luglio dello stesso anno al presbiterato. G. Gigli, diarista dellachiesa del Gesù, racconta che ivi l'A luce, in Venetia, Ricciardo Amadino, 1599 (ristampa: Giacomo Vincenti, 1608); Il dialogo pastorale al presepio (a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] il novembre 1294 l’accordo per la Sicilia siglato con Giacomo II d’Aragona (Frugoni, 1954, p. 83), sia per le notizie dei disordini che andavano agitando lo Stato dellaChiesa, sia per l’impressione suscitata nei cardinali dall’improvvisa morte ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] esecuzione di tre grandi quadri per il coro dellachiesa del Voto (Transito della Vergine; Morte di Giuseppe; S. Francesco), Inghilterra Giacomo II, Laura Martinozzi commissionò a Stringa la decorazione della cappella ducale (oggi distrutta) e della ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...