VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] George Villiers, primo duca di Bunckingham, e favorito di Giacomo I Stuart, soggiornò in Francia per concludere gli accordi per , Notarissen Le Rousseau, 1641, 163.; F.A. DellaChiesa, S.R.E. cardinalium, archiepiscoporum, episcoporum et abbatum ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] fu eretto tra il 1568 e il 1570 nella controfacciata dellachiesa, ma nel XVIII secolo fu smontato e collocato nell’ Moro in piazza Navona, progettata intorno al 1575 da GiacomoDella Porta e terminata solo nel secolo successivo da Gian Lorenzo ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] di S. Giacomo, oltre a l'Opera nuova della riformatione, sì della dottrina christiana, come della vera intelligentia de ulteriormente la complicata situazione confessionale della Polonia. I dirigenti dellaChiesa riformata si impegnarono infatti ad ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] avanti i suoi studi. Le memorie storiche dellaChiesa sorrentina (Napoli 1854) e Sull'antico sito della Società di storia patria, Napoli 1899 (in occasione del conferimento da parte del Comune di Napoli della medaglia d'oro al C.); S. Di Giacomo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] nominava tre nipoti (Giordano di Oddone, Stefano e Giacomo Sciarra di Giovanni) e un pronipote (Pietro di Agapito) eredi in parti eguali dell'eredità paterna dei C.; figurava tra i beneficiari anche la chiesa di S. Maria Maggiore, nella quale il C ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] a Vincenzo Morosini, cui si opponeva principalmente il procuratore Giacomo Emo (ma vi erano anche molti altri concorrenti); quando della sala dei Pregadi; la costruzione del ponte di Rialto, dellachiesa del Redentore ad opera del Palladio e della ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] la Vergine di Loreto con i ss. Giovanni Evangelista,Giacomo Maggiore e Bartolomeo del Museo di Tolosa (di cui 1770, pp. 9, 153, 178; G. A. Scalabrini, Memorie istoriche dellechiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 13, 30, 32 e passim (per Lionello ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] con figure di santi e una grande lunetta con S. Giacomo tra santi, pellegrini e battuti bianchi, nella quale si VII (1978), 2, pp. 34-38; Id., Gli affreschi della lunetta dellachiesa di S. Scolastica dopo il restauro: un’aggiunta al catalogo dei ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] Veneto, restò viva in lui la speranza che, sfruttando opportunamente gli spazi aperti dalla concessione dello statuto, nello Stato dellaChiesa potesse avviarsi un processo di modernizzazione.
Eletto al Consiglio dei deputati il 19 maggio 1848 dal ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] , S. Bartolo presso Rocca Contrada (oggi Arcevia), S. Giacomo in Settimiano (alla Lungara) a Roma, S. Benedetto fuori Nel 1890 Leone XIII inserì s. Silvestro nel calendario universale dellaChiesa, decretando che la festa «de S. Silvestro Abbate» ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...