MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] martedì 21 ricevette la consacrazione episcopale da Giovanni Giacomo Barba, sacrista apostolico. Il M. non si , III, Maceratae 1838, p. 196; Casimiro da Roma, Memorie storiche dellachiesa e convento di S. Maria in Aracoeli di Roma, Roma 1845, pp ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] di Massenzio e del tempio di Venere e Roma; il riassetto dell’area del foro Olitorio e dellachiesa di S. Nicola in Carcere; l’apertura della via del Mare e della via dell’Impero.
L’opportunità di realizzare un asse viario di collegamento tra ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] dai protestanti come un riconoscimento di responsabilità da parte dellaChiesa di Roma. Con il titolo Ad eos, qui a opere, la capacità dell'uomo di respingere la grazia e la non opposizione tra le dottrine di Paolo e quelle di Giacomo. Il 22 luglio ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] , «qual morse poi nel Perù / compagno di Giacomo Palma car.mo», testimonia che Palma continuò ad intrattenere rimangono solo pochissime testimonianze: la decorazione di cinque archi della navata dellachiesa di S. Domingo, condotta tra il 1590 e ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] di Giorgio, discepolo di A. V., in Bullettino storico pistoiese, XIII (1911), pp. 197-207; L. Chiappelli, Per la storia dellachiesa di San Francesco e della loggia dell’arte dei Notari in Pistoia, ivi, XXV (1922), pp. 1-4; M. Salmi, Per la storia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] massima dignità dello Stato dopo quella ducale - per una questione insorta con il primicerio ed i cappellani dellachiesa di repentina. Conosciamo solo i nomi dei suoi figli maschi: Dolfin, Giacomo, Nicolò, Renier e Vettor.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] del Quattrocento almeno un suo omonimo, figlio di Giovan Giacomo. Non è provato quindi se sia il nostro il Bernardino sostiene, inoltre, che egli fu seppellito nella cappella di famiglia dellachiesa milanese dei SS. Nabore e Felice, che prese poi il ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] periodo spicca la figura del cardinale Antonio Maria Salviati, protettore dell’ospedale di S. Giacomo degli Incurabili: su commissione del porporato, Ricci eseguì per la chiesa del nosocomio una perduta Ultima cena per l’altare maggiore (Baglione ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] a Giovan Battista Ricci, realizzò pure i perduti Dottori dellaChiesa nel presbiterio, su commissione del cardinale Domenico Pinelli (Macioce avverte Pietro del tradimento, Cristo rimprovera Pietro, Giacomo e Giovanni, Cristo e gli apostoli all ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] Martinotti, Giacomo Frisia, ma anche Andrea Pozzo. L’acquisto delle famosissime raccolte Polonia ... per il voto di visitare i Luoghi Santi, et il Supremo Pastor dellaChiesa Innocenzo XII, Roma 1700; G.M. Crescimbeni, L. O., in Notizie storiche ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...