BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] al Fancelli, disegnava il bell'altare maggiore dellachiesa di S. Maria della Vita, eseguito da A. Venturoli, e consigli al nobile lucchese Giacomo Sardini, dilettante di architettura e fine erudito, per il riadattamento della sua villa di Pieve ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] restò quasi due mesi, presso il mistico principe Filippo, figlio di Giacomo I di Maiorca. Tornato ad Avignone, la speranza di una diversa desolata vicenda delle tribolazioni francescane come la scansione della vita dellaChiesa destinata a perfezione ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] politico e di rivendicare l’indipendenza dellaChiesa da un governo che non offriva Rossi, ibid., XLIV (2013); A. Illibato, Vescovo e senatore. Gennaro Di Giacomo dal regno borbonico all’unità d’Italia, Napoli 2013, passim e appendice documentaria. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] addirittura la corte «più brillante» d’Europa da Giacomo Casanova, potevano dirsi acquisite.
Prima di avviare la a San Pietroburgo il 22 gennaio del 1780, come risulta dagli archivi dellachiesa cattolica di S. Caterina (Ernst, 1970, p. 184 nota 34 ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] interpretato da Giorgio Albertazzi, per la regia di Giacomo Vaccari.
Volonté, allora un promettente giovane attore quasi di rappresentare un dramma storico che si interrogava sul silenzio dellaChiesa (in particolare di Pio XII) di fronte agli orrori ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] le Storie della Vergine e la Gloria di Maria nella volta a botte dellachiesa senese di S. Maria della Sapienza, l nella chiesa di S. Gottardo a Palazzo, alla piccola Trasfigurazione su rame (1801) appartenuta al collezionista milanese Giacomo ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] italiano, con l'Annunciazione (verso il 1494) dellachiesa di S. Domenico a Taggia in cui si riscontrano (chiesa di Six-Fours, Var), la S. Margherita (chiesa di Luceram, Alpi Marittime), la Madonna con s. Giacomo Maggiore e santi (chiesa di ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] 1906), pp. 226-230; A. Corna, Chi fu il vero architetto dellachiesa di S. Maria di Campagna?, ibid., II (1907), pp. 49- 199 ss.; G. Fiori, Ricerche biografiche su A. T., Giacomo Agostino e altri artisti piacentini del Cinquecento e del Seicento, in ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] dellaChiesa; scelse quello di Dionigi di Alessandria, per la sua azione di pacificazione fra la Chiesa di Roma e quella della A seguito di un’accesa campagna della stampa liberale contro il clero e contro Giacomo Durando, incaricato di formare un ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] . Nicolò di Lido, mentre all’interno dellachiesa omonima le maggiori autorità religiose e numerosi Giacopo Tiepolo (1249) [Storia veneziana, I, Dalle origini della città alla morte del doge Giacomo Tiepolo (1249)], a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...