PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] , però è noto che il re Giacomo I nel 1264 intervenne con contributi per la sua erezione e che alla fine del sec. 13° la terminazione orientale non era ancora stata costruita.Anche la costruzione dellachiesa dei Domenicani venne avviata negli ultimi ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] ad altri importanti architetti come Giovannino de' Grassi e Giacomo da Campione, per discutere e suggerire soluzioni su problemi ). Sempre nel 1400 è ricordato come responsabile della costruzione dellachiesa di S. Maria del Carmine a Milano ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] S dellachiesa.Molti degli edifici ecclesiastici di S. furono rasi al suolo in occasione della Riforma nel 1527, ma sono stati rinvenuti grazie a ricerche archeologiche: il convento di S. Chiara, fondato nel 1286; la chiesa di S. Giacomo, menzionata ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] quando vennero realizzati sia i dipinti dellachiesa di S. Giacomo - nel presbiterio e nella parete orientale della navata meridionale, con il ciclo di S. Maria Maddalena - sia quelli del presbiterio dellachiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] il corpo inferiore dal superiore, è rimarchevole esempio, insieme alle affini facciate della già menzionata chiesa di S. Tommaso e delle due altre chiese cittadine di S. Giacomo e di S. Angelo Magno, del diffondersi e del perdurare nel territorio ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] Siena, quest'ultimo opera di Giacomo e Giovanni di Vita (1445 ca.). Nella cappella della Sacra Cintola nella cattedrale di Prato in gran parte dellechiese principali: se ne conservano esempi nella cattedrale di Barcellona (1517), nella chiesa di San ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] si formò a O un nuovo nucleo, quello della Oberstadt.L'originario insediamento di Christiansdorf, allineato lungo un'unica arteria a E del Lössnitzbach, aveva una propria chiesa dedicata a s. Giacomo; nelle immediate vicinanze, la Sächsstadt, con lo ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] ricevette un impulso notevole nel 1248, quando il re Giacomo I concesse alla città diritti uguali a quelli di Barcellona Pere Sacoma, architetto della cattedrale, eresse nel 1386 la torre campanaria. Nel presbiterio dellachiesa si conservano otto ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] sede del mercato. Sono invece ancora in forme gotiche la facciata e il campanile con bifore archiacute dellachiesa di S. Giacomo, consacrata nel 1227. Dell'ampia cerchia di mura erette dai vescovi vercellesi nei primi decenni del sec. 14° rimangono ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] in bronzo, già sul portale dellachiesa (tesoro della cattedrale), realizzate da un maestro -251; E. Rossetti Brezzi, Il Maestro di S. Maria Maggiore a Susa, in Giacomo Jaquerio e il Gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo, G. Romano, Torino ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...