HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] 1492).Gli altri edifici di 's-H. hanno un'importanza relativamente scarsa. Molte dellechiese e delle cappelle medievali sono scomparse. La chiesa di S. Giacomo Maggiore, fondata nel 1430 come cappella e più tardi notevolmente ingrandita, si conserva ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] francescana di S. Giacomo Maggiore fu eretta in quattro fasi, a partire dal terzo quarto del sec. 13° e fino al terzo quarto del 14°, a opera della bottega locale di origine brandeburghese che costruì anche la chiesadella SS. Vergine Maria a Toruń ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] [La chiesa di S. Giacomo a L.], Magyar Építomuvészet 5, 1907, pp. 5-10; O. Schürer, E. Wiese, Deutsche Kunst in der Zips, Brünn-Wien-Leipzig 1938; J. Bureš, Postup stavby minoritského kostola v Levoči [Il procedimento di costruzione dellachiesa dei ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] M. giunse al suo massimo sviluppo urbanistico. Nel 1315 il re Giacomo II (1291-1327) le ratificò il titolo di città e della festa della luce in relazione con la nuova dedicazione dellachiesa principale alla Vergine dell'Alba o dell'Aurora.La chiesa ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] di S. Giacomo (Sint-Jakobsgasthuis o Sint-Jakobushospitaal), dal beghinaggio di S. Caterina (Sint-Catharinabegijnhof) e dagli istituti di carità dei Weldadige Instellingen, risalgono fino al 13° secolo. Il Capitolo dellachiesadella Vergine (Onze ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] di S. Giacomo, situata nel cimitero, a pianta ottagonale, edificata a due piani, al di sopra dell'ossario, è un edificio della fine del 13° secolo. In base a recenti osservazioni si è potuto accertare che, davanti alla facciata di una chiesa a navata ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] che la fiancheggiava; al di sotto sono raffigurati la scena dell'Imposizione delle mani da parte di Cristo all'apostolo Giacomo, i Padri dellaChiesa nell'atto di celebrare e i simboli della Parola divina; nella volta del bema compare l'Ascensione ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] diretta ispirazione cistercense. In corrispondenza del corpo occidentale dellachiesa i capitelli hanno invece forme già gotiche. Le .Dell'arredo liturgico si conservano una scultura lignea della Vergine del Campanal (sec. 14°) e un S. Giacomo ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] id., Storia della pittura nella Venezia Tridentina, Roma 1934, pp. 95-106; W. Arslan, A proposito degli affreschi romanici di Grissiano, Studi trentini di scienze storiche 16, 1935, pp. 157-186; N. Rasmo, La chiesa di S. Giacomo a Grissiano, Cultura ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] collaborare dal gennaio del 1389, allorché, per l'inadempienza di Giacomo del Tonghio, l'Opera aveva finito con l'affidargli l' commissionata invece ad Andrea Vanni per l'altare maggiore dellachiesa cittadina di S. Stefano. Destinatario nel 1408 di ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...