GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] tuttavia alcune differenze: la chiesa di S. Giacomo, per es., era dominata da due torri occidentali che delimitavano una facciata molto articolata, mentre nella chiesa di S. Giovanni le torri in corrispondenza dell'incrocio e la cripta orientale ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , la connessione con Michelino da Besozzo, perdurante anche negli affreschi dellachiesa di Silvano Pietra, non lontano da Voghera, e nell'oratorio di S. Giacomodella Cerreta presso Belgioioso (prov. Pavia).
Bibl.:
Fonti. - Ennodio, Vita Epiphanii ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , ostelli, chiese, mercati e botteghe. All'estremità meridionale del quartiere si trovava la cisterna del Patriarca, una delle principali riserve idriche della città. Il quartiere armeno a S-O aveva il proprio centro nella basilica di S. Giacomo. Gli ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] referenti nella coeva pittura bizantina della Grecia. I programmi iconografici per i secc. 12° e 13°, in ispecie per le chiese rupestri, sono concentrati solo su immagini di santi (S. Nicola, S. Pietro, S. Giacomo, S. Giovanni Battista, S. Andrea ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] diverse opere di rilievo, fra cui la ricostruzione dell'ospedale di S. Giacomo, il tracciato di via del Babuino, a completamento principesche dimore, ma a opere volte a esaltare l'autorità dellaChiesa.
17° secolo
Nei primi decenni del 17° secolo si ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] S. Egidio; nelle immediate vicinanze della cappella di Betlemme era la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo. Davanti alla fronte orientale del complesso del Týn s'innalza la monumentale chiesa gotica di S. Giacomo, probabilmente sul sito di un edificio ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] poche testimonianze. Ancora parzialmente conservate sono le strutture dellachiesa di S. Jacopo in Castellare, dalla quale proviene un frammento marmoreo con la raffigurazione della Missione dell'apostolo Giacomo databile al sec. 12° e conservato al ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] medioevali nel disegno urbano di Messina, Città e territorio, 1995, 3-4, pp. 34-39; C. Di Giacomo, L'apparato scultoreo dellachiesa di Santa Maria degli Alemanni, in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Archeologia e architettura, a cura ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Mantuae, Mantova, Bibl. Com., A IV 27; Giacomo Daino, De origine et genealogia illustrissimae domus dominorum de X-XII), "XXXII Congresso storico subalpino; III Convegno di storia dellaChiesa in Italia, Pinerolo 1964", Torino 1966, pp. 283-314; ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] decennio del governo dell'abate Giacomo di Lotaringia (1210-1257). Il chiostro della prima età gotica, in parte restaurato, è antecedente alla costruzione della Liebfrauenkirche e rappresenta il primo esempio di stile gotico a Treviri.La chiesa di St ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...