FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] 1980-81, pp. 126-130 nn. 183-189; Raphaél dans les collections françaises, Paris 1983-84, p. 381 n. 72; R. Berzaghi, I dipinti dellachiesa di Susano presso Castel D'Ario, in Civiltà mantovana, n.s., (1984), 5, pp. 87, 91 s., fig. 4; S. Massari, in ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] risalire agli inizi degli anni Novanta, quando la prima decorazione dellachiesa stava ormai per essere completata.
Il 18 marzo 1599 il emerge dagli archivi: lavorò nella sagrestia di S. Giacomo degli Spagnoli, nel coro di S. Giovanni dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] ), pp. 108-117; G. Mantese, Memorie storiche dellaChiesa vicentina, IV, 1, Vicenza 1974, p. 262; M. Binotto, I dipinti dellachiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Vicenza, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XII (1980), p. 82; V. Sgarbi, Palladio ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] subito incise da Carlo Antonio Buffagnotti e da Giacomo Giovannini, mentre non resta alcuna testimonianza grafica di 48, 59, 61, 70; Bologna, Arch. arcivescovile, Libro VI dei morti dellachiesa di S. Tommaso di Strada Maggiore, ms., c. 31v; P. A. ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] , cat., New York 1964, n. 100). Ormai il figlio Giacomo collaborava con lui: Moroni descrive nella chiesa di S. Pancrazio due opere, ora smarrite, l'una all'altare di S. Giovanni della Croce, dipinta da Giacomo, e l'altra, dal C., all'altare di S ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] ed Eliseo nonché due Angeli per l’altare maggiore dellachiesa del Carmine a Medicina, su disegno di Alfonso Torregiani nel 1739, dove fu chiamato dal pittore Giacomo Antonio Boni a realizzare quattro statue per la chiesa di S. Vincenzo de’ Paoli ( ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] di Vicenza, Vicenza 1956, pp. 41, 78, 79, 156, 167, 181, 204, 356; M. Binotto, Idip. dellachiesa dei SS. Filippo e Giacomo diVicenza, in Saggi e memorie di st. dell'arte, XII (1980), p. 96. Per il soffitto con Apollo e le noveMuse di pal. Chiericati ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] 1748 (ibid.) per la soppressa chiesa di S. Francesco ed ora in S. Giacomo Apostolo. Ancora nel raggio d'influenza del Donnini, di cui è presumibile un felice intervento-guida, sembra il dipinto dellachiesa del Suffragio di Lugo, rappresentante la ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di fuori del rapporto di collaborazione che si era instaurato con l’EREE – a partire dalla costruzione della casa generalizia dei frati minori francescani e dellachiesa di S. Maria Mediatrice a Roma. L’incarico era stato offerto nel 1942 a Muzio, il ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] , il cardinale Giacomo Antonelli, che lo incaricò di affrescare la sala dell’Immacolata. Il 1° gennaio dell’anno successivo l comunale). Nel 1880 affrescò Gli Evangelisti nei pennacchi della cupola dellachiesa del Ss. Sacramento di Ancona. Nel 1883 ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...