MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] i Ss. Lorenzo e Agnese, già sull'omonimo altare dellachiesa di S. Maria ad Martyres (il Pantheon) e ora maggiore ampiezza del suo intervento, sia pure non nella volta dove fu impegnato Giacomo Camassei, adombrata da Titi (p. 72) che ascriveva al M. " ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] maggio del 1708, il G. è documentato nella sagrestia dellachiesa di S. Barnaba a Milano. Nel segno di una . Savoini, L'inesplorata attività di Giacomo Parravicini, detto il Gianolo, nel Cusio, in Boll. della Società storica valtellinese, XLVII (1994 ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] tragici e cruenti.
Sono da datare presumibilmente dopo il 1692 gli affreschi dellachiesa dei Ss. Giacomo e Filippo, andati perduti in seguito alla rovina dell'edificio durante la seconda guerra mondiale e oggi giudicabili solo grazie ad alcune ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] di s. Giuseppe per il secondo altare a destra dellachiesa del Suffragio, ora sostituito da S. Gaetano da Thiene degli altari dal Cinquecento all'Ottocento, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna. Studi sulla storia e le opere d'arte. ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] chiesa di Gesù e Maria a via del Corso, presumibilmente eseguito tra il 1791 e il 1793, anni durante i quali l’ambiente fu rinnovato da Giacomo 288; G. Rasà Napoli, Guida e breve illustrazione dellechiese di Catania, Catania 1900, p. 211; L. Ferrara ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] Memorie dellaChiesa e Parochia della SS.ma Annunciata, 1783, c. 4rv).
Il 25 giugno 1677 accettò, con la qualifica di «scultore o sia intagliatore», di realizzare il gruppo processionale, in legno policromo, raffigurante Cristo appare ai ss. Giacomo ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Battaglia di Re Ramiro, Santi, e Storie di san Giacomo; ciclo, tuttavia, recentemente ricondotto all’intervento di più artisti nota 77; A. Matteoli - F. Paliaga, I cicli pittorici dellachiesa dei Cavalieri di S. Stefano, in Livorno e Pisa: due città ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] Andrea Doria in piazza S. Matteo e quella del portale dellachiesa di S. Giovanni il Vecchio raffigurante il Battesimo di dei membri, mettendo in evidenza che figurano come scultori solo Gian GiacomoDella Porta e il D., da una parte, e il Carlone, ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] s.; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon, 1700-1758, Roma 1998; T. Manfredi, Palazzo Corsini; casamento dellachiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, in Roma nel Settecento, a cura di P. Micalizzi, in corso di stampa; Id., Ferdinando Fuga ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] la presenza del G. in un altro cantiere romano, quello dellachiesadella Madonna dei Monti, dove erano all'opera C. Nebbia, B al G. il pittore Giacomo Cordelli, un seguace di T. Ligustri che Faldi ritiene responsabile delle lunette con i paesaggi. ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...