PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] il 25 maggio 1792 fra Valerio Malaspina, i fratelli Giacomo e Agostino Cappelli, patrizi ascolani, e il conte Quadro parziale del Regno minerale della statistica industriale e manifatturiera dello Stato dellaChiesa nell’anno 1824 [...], dal quale ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] del pubblico, molto ammirato di fronte ai ritratti di Giacomo II e di Maria di Modena col figlio Edoardo che , Bologna 1977, pp. 165 s., 248; T. Romagnolo, Le pitture dellachiesa del monastero di S. Bartolomeo, in Il monastero di S. Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] 8 fiorini (Romagnoli, V, c. 226). Di poco successive sono le statue lignee di S. Caterina e di S. Vincenzo Ferreri dellachiesa di Santo Spirito.
La prima, databile agli anni 1509-11, è opera minore, in cui forse intervenne largamente la bottega, ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] -85): gli Evangelisti coi Padri dellaChiesa occidentale e orientale, negli spicchi della volta, sono inseriti in un repertorio , determinata dal largo intervento della bottega.
G. era padre di due figli, Pasino e Giacomo. Un documento di investitura ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] 1686 Ignazio Macetti, che a Genova avrà una certa fortuna, e poi Giacomo Gaggini e Federico Pelle.
Nel 1687 Francesco ricevette la commissione delle balaustre dellachiesa di Voltri (da eseguire a imitazione di quelle già esistenti nella cappella di ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Antonio presentò ai governatori del Pio Monte della Misericordia il progetto della nuova chiesa e del Monte.
L’edificio e la chiesa preesistenti, costruiti tra il 1605 e il 1608 da Gian Giacomo di Conforto, presto risultarono di dimensioni assai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] con s. Niccolò titolare dellachiesa. Bellosi tuttavia nel valutare la struttura arcaica della pala, ancora gotica (dal tavole con S. Antonio Abate (Milano, Pinacoteca Ambrosiana) e S. Giacomo (Lione, Musée des beaux-arts).
Definito da Longhi (1928) " ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] nella bottega paterna con il fratello Giacomo Antonio, menzionato in un registro anagrafico del 1704, e con Giovanni Battista, contribuì alla costruzione dei grandi armadi della seconda sacrestia dellachiesa di S. Martino di Alzano Lombardo ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] suoi troppi impegni - ai due soci Ludovico Leonetti e Giacomo Vezzani. La società venne peraltro sciolta nell'aprile 1707; 'arte, VIII (1912), p. 4; S.J.A. Churchill, A proposito dellachiesa di S. Eligio degli Orefici di Roma, ibid., pp. 128 s.; P. ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] il G. riallacciò rapporti con Giacomo Albertolli, che faceva parte dell'analoga commissione milanese.
Il passaggio pronao rettilineo il G. propose, nel 1833, per la facciata dellachiesa di Zevio.
Negli anni Trenta, come si evince da scambi ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...