GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] quello di soggetto analogo realizzato da Giacomo da Recanati a Montecassiano (parrocchiale dell'Assunta) e alla pittura di con S. Orsola e le vergini, proveniente dalla controfacciata dellachiesa di S. Domenico a Gaeta e oggi nella locale Pinacoteca ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Giacomo Anziani, un cignanesco di scarso valore. Nel 1745 perorò la causa del sussidio per l'erezione della del 1772; Ravenna, Archivio della Madonna del Sudore, tomo II, C. 71 r; C. F. Marcheselli, Pitture dellechiese di Rimini descritte..., Rimini ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] S. Giacomo interciso nella chiesa di S. Francesco, S. Agostino fa leggere la sua regola alle suore del suo Ordine già in S. Agostino e ora nella chiesa di S. Brigida (Pancotti, 1928), S. Francesco dipinto (1708), per il tabernacolo dellachiesa dei ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] ed evangelista, evangelisti, dottori dellaChiesa e altri soggetti. Malgrado la forte consunzione della pellicola pittorica, si riconosce quale autore principale del ciclo Pietro di Domenico, affiancato dall’allievo Giacomo di Nicola da Recanati (De ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] a Bergamo, le Storiedi s. Gualberto nel coro dellachiesa del S. Sepolcro di Astino, nonché gli affreschi pp. 10, 131 s., 135; E. De Pascale, La presenza di Gian Giacomo Barbello a Bergamo, in I pittori bergamaschi. Il Seicento, III, Bergamo 1985, ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] è il risultato dell'adattamento a nuovo uso, compiuto da Giovan Giacomo Conforto, dell'antico palazzo la cappella del Sacro Monte e Banco dei poveri. La rifazione settecentesca dellachiesa e del cortile del monastero di S. Caterina da Siena, in Le ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] seguaci - in, Assisi, nel braccio sinistro del transetto dellachiesa inferiore di S. Francesco, e le vivaci predelle dove si un gusto decorativo ancor tutto senese, e il S. Giacomo di Göttingen (Universitäts-Museum), di un plasticismo soffice e ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] Il G. restaurò anche dipinti della Galleria Estense, come l'ancona con l'Assunzione della Vergine di Giacomo e Giulio Francia o la trasporto di un suo dipinto, danneggiato dall'umidità dellachiesa (il S. Paolo per la parrocchiale di Concordia ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] Foix Montoya, già nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli e ora nel convento adiacente alla chiesa di S. Maria di nuovo accanto a Bernini nei lavori per la cappella nell'abside dellachiesa di S. Maria in Via Lata, su commissione di Francesco ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] ubicazione ignota, degli affreschi del Trecento e di primo Quattrocento presenti in S. Giacomo al Colosseo, eseguiti nel periodo immediatamente precedente la demolizione dellachiesa avvenuta nel 1816 (Guattani).
Agli anni 1814-15 è datata la serie ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...