GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] che in passato era stata attribuita erroneamente a Giacomo Barozzi da Vignola.
Gli stemmi dei due cardinali in Bollettino municipale (Viterbo), marzo 1929, pp. 3-5; Id., Viterbo nella storia dellaChiesa, II, 2, Viterbo 1940, pp. 265 s. n. 29, 280 s.; ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] ) nella prima cappella destra dellachiesadella SS. Annunziata; una serie di Storie della Vergine "fuoridella cappella maggiore" nella chiesadella Madonna del Pilone, e, insieme con Giacomo, la decorazione interna dellachiesa di S. Salvario (1659 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] il titolo Triumphus Martyrum...e con varie dediche dell'autore, Giulio Roscio, a Giacomo Sabelli e Prospero de la Baume). A queste la serie di ritratti di papi, santi e principi dellaChiesa promossa dal cardinale Andrea d'Austria nei suoi anni romani ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] figlio Bernardo ereditò la bottega, nella quale lavorava anche Giacomo che, forse figlio di quel Domenico documentato a inedito atto di morte (a p. 55 del Libro dei defunti dellachiesa di S. Agnese, conservato nell'Archivio parrocchiale di N.S. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] palazzo Cappello in fondamenta della Canonica, la statua del cosiddetto "Gobbo" in campo S. Giacomo a Rialto e i rilievi che arricchisce il progetto per il portale della facciata sul rio dellachiesa di S. Maria Formosa, eretto molto probabilmente ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] subì qualche modifica nel corso dell'impresa.
Nel 1471 una cappella dellachiesa fu opportunamente adattata per poter appaiono tratti da un bestiario (Ferretti, 1984, p. 277).
Giacomo, figlio di Agostino, il 7 luglio 1493 risultava impegnato dalla ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] A. Rondone (S. Angelo), V. Felici (S. Eliseo) e dal Lavaggi. Le attribuzioni sono confermate da un memoriale dellachiesa in cui sono specificate le cifre corrisposte agli artisti (165 scudi ciascuno) e alcuni importanti dati biografici. Nel caso del ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] 1906), e quella di Caterina dei Franceschi nella cappella di S. Giacomo al Santo di Padova (Wolters, 1976, pp. 66, 219- Faleoni, Memorie historiche dellachiesa bolognese e suoi pastori, libri VI..., Bologna 1649, p. 410; Notizie della basilica di S. ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] Maria diede il disegno per l'ampliamento dellachiesadello monache teresiano (eseguito da Ottavio Bettoli) nulla della sua attività. Giacomo di Luigi (battezzato il 4 luglio 1784) è capomastro della Steccata nel 1823 (Archivio della Steccata, ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] del 1857 dalla marchesa Rosa Trivulzio, madre di Gian Giacomo Poldi Pezzoli (Milano, Museo Poldi Pezzoli).
Del 1858 è L’incontro di Petrarca e di Madonna Laura sull’ingresso dellachiesa di Avignone, commissionatogli da Giovan Battista Cagnola nel ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...