CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] 288, 398, 400, 412; G. Filangieri, Documenti per la storia, ... delle province napoletane, III, Napoli 1885, pp. 424, 428 s.; V. ibid. 1891, p. 135; VI, ibid. 1891, p. 322; S. Di Giacomo, Le chiese di Napoli, S. Maria del Carmine Maggiore, in Napoli ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] il 1855 realizzò diverse opere scultoree per gli altari e il coro dellachiesa di S. Anna a Bergamo.
Dal 1854 è documentata la sua (costume genovese) (1876, busto); S. Filippo e s. Giacomo (1876, statue a dimensioni maggiori del vero per il duomo di ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] p. 308) ed ebbe tra i suoi allievi migliori Francesco Solimena. Giacomo Del Po, ed Andrea Malinconico (Fiorillo, 1985, pp. 97-108 Pontecorvo, entrambi firmati. Il S. Gregorio Armeno, dellachiesa omonima, oscilla anch'esso ai margini degli interessi ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] dopo, entro il nono decennio, il Martirio di s. Lucia dellachiesa dei Morti di Urbania, in cui è stata rilevata una , Urbania e Palermo: un’invenzione francescana da G. P. a Giacomo Serpotta, in Notizie da Palazzo Albani, XXXIX (2010-11), pp ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] anno la tela con la Madonna del Suffragio per l’altare maggiore dellachiesa di S. Vitale con, ai lati, i riquadri ad affresco 2006, pp.107 s.; M. Belvedere, Crema 1774. Il libro delli quadri di Giacomo Crespi, Crema 2009, pp. 70, 73, fig. 5.; S. ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] romana, alla Quadriennale torinese, alla XIV Biennale di Venezia. In questa sede presentò Epilogo, che ritrae l'interno dellachiesa di S. Croce (Trieste, collezione privata), tra le ultime interpretazioni dei temi tanto amati e meditati in passato ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] Come il padre, erano invece dediti all’arte della muratura il nonno Antoniolo e il prozio Giacomo (Artisti, committenti, opere e luoghi. Arte fu la decorazione della nuova abside di S. Domenico, una dellechiese più importanti della città dopo il ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] chiesero una tela con il Martirio di s. Giacomo per il coro della cattedrale.
Consegnata entro l'agosto del 1744, Milano 1990, p. 209; A. Romagnolo, Le opere d'arte dellachiesa di Fratta Polesine, in Fratta Polesine. La storia, Rovigo 1990, pp ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] variazione. Le Storie di s. Francesco affrescate nell'abside dellachiesa di S. Francesco a Pienza (Brandi, 1933) costituiscono sul lato sinistro dell'abside: "Questa chappella di Sca Maria fecer dipegnare / e loperari nomati cioè Giacomo Vannucci / ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] della campagna decorativa avviata dal doge Antonio Priuli. L'I. ricevette 80 ducati per il riquadro centrale, che, inserito tra le prospettive architettoniche e gli ornati di Domenico Bruni e Giacomo Ponzone alla decorazione dellachiesa di S. ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...