GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] S. Rocco ritrovato morto nella prigione nel coro dellachiesa di S. Rocco, il Martirio di s. Erasmo in S. Teresa, Giuseppe che spiega i sogni al faraone per la Ss. Trinità. Del 1724 è la Vocazione di s. Giacomo in S. Marta a Campertogno.
Dopo il 1730 ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] V, nel novembre 1585 aveva acquistato da Giacomo Boncompagni (poi della famiglia Imperiali, quindi dei Valentini, che a Faenza, nel 1620 tracciò il disegno per la nuova abside dellachiesa di S. Andrea in Vineis, eretta a sue spese e compiuta ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] con i ss. Giuseppe e Antonio sull'altare maggiore dellachiesa di S. Antonio da Padova a Fresine. Alla stessa confluenti, s.l. 1998-99, p. 801; R. Paccanelli et al., Giacomo Carrara (1714-1796) e il collezionismo d'arte a Bergamo. Saggi, fonti, ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] di S. Francesco dell'Immacolata di Ragusa Ibla, e le tele con la Madonna del Carmine (firmata e datata 1817), S. Benedetto distrugge gli idoli e Cristo fra i dottori, tutte nella chiesa di S. Giacomo di Capizzi, sui Nebrodi.
L'I. morì a Palermo ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] e Gerolamo, di dipingere un'ancona per l'altare dei Ss. Giacomo e Filippo in S. Paolo a Vercelli, dove voleva avere la Vergine e Maria Maddalena, tuttora visibile nell'abside dellachiesa del Carmine a Confienza, attribuibile a entrambi i figli ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] dei lavoranti, pubblicate a Roma nel 1879 da Giacomo Balestra nella Relazione dell'Ospizio di S. Michele, rispose l'anno s. Giuseppe patrono universale dellaChiesa.
L'opera (Musei Vaticani, inv. 43881), attualmente esposta nella chiesa romana di S. ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] 1845, p. 225; Id., Il teatro Olimpico nuovam. descritto ed ill., Padova 1847, pp. 42 s.; Id., Notizie cronol. della erez. dellachiesa di S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1857, p. 11; S. Rumor, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] con candelabre e grottesche antichizzanti l'interno dellachiesa di S. Sebastiano a Biella. progettata dal F.; l'anno successivo, il 5 maggio 1523, il F. liquidò a Giacomo Lisca da Vercelli la dote della propria sorella Caterina.
Terminano a questo ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] : il rifacimento della pavimentazione nel presbiterio dellachiesa di S. Alessandro della Croce a Bergamo quelle per Giacomo Raffaelli e per Gaudenzio de Pagave, come risulta da alcuni disegni non datati, conservati nel fondo della Fabbrica del ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] tra i dolenti con i ss. Antonio di Padova, Giacomo, Bernardino e Bonaventura inserendoli all'interno di una cornice di Folignano e la Madonna col Bambino tra i ss. Lorenzo e Marco dellachiesa di S. Lorenzo a Paggese di Acquasanta, nelle quali il G. ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...