LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] , un contratto per la decorazione in stucco della tribuna dellachiesa di S. Maria Maddalena a Ciminna. Probabilmente Sicilia teatro del mondo, Torino 1990, p. 259; D. Garstang, Giacomo Serpotta e gli stuccatori di Palermo, Palermo 1990, pp. 27-29, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] nel settembre 1714 il F. si impegnava con Giacomo Gentina, abate di S. Maria in Vado, ad eseguire tre statue (Madonna con il Bambino e due Angeli), da porsi sulla facciata dellachiesa entro l'aprile dell'anno successivo. Non solo il F. rispettò i ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] a s. Brandano in S. Fermo Maggiore, la SS. Trinità con s. Francesco e s. Giacomo nella chiesa dei SS. Apostoli (1607), la Consegna delle chiavi di Verona al provveditore di Venezia Gabriele Emo, conservata nella Loggia di Fra Giocondo, "cartellone ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] pertanto già prefissata la struttura dellachiesa e poté solamente apportare piccole Giacomo Barozio da Vignola, in Saggi sull'architettura del Rinascimento, Milano 1931, p. 243; W. Lotz, Vignola Studien, Würzburg 1939, passim; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] Giacomo Boni, per il quale aveva già lavorato come disegnatore per alcuni rilievi. Dopo l’esame della Giunta superiore di belle arti, del Consiglio superiore della 1908; progetto per il concorso di restauro dellachiesa di S. Rosa, Viterbo 1909; ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] suoi collaboratori i lapicidi Francesco Aprile e Giacomo Domenico Fontana, insieme ai pittori Francesco Alberti Tra il 1725 e il 1733 iniziò la ricostruzione dellachiesa parrocchiale dell’Assunta presso Chieri, completata dal nipote Bernardo Antonio ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] , nella quale chiamò a eseguire affreschi il giovane Giacomo Manzù, approfondì la ricerca di semplicità e razionalità scenografi, cineasti, Milano 1966; Id., Relazione tecnica, in DellaChiesa di Maria Santissima Immacolata a Longuelo, a cura di G.R ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] la croce astile d'argento e rame dorato dellachiesa parrocchiale di Coriano di Villaminozzo nell'Appennino reggiano, in base al confronto con la croce di Fiumalbo, opera molto più tarda, firmata dai figli Giacomo e Antonio. L'oggetto ha tipologia ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] ) il G. è stato spesso confuso con l'omonimo bissonese Giacomo Gaggini (1672-1736) figlio di Bernardo, attivo a Genova come per l'altar maggiore, da lui eseguito pochi anni prima, dellachiesa di S. Antonio Abate di Diano Marina, opera da realizzarsi, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] , i ss. Giacomo Apostolo, Pietro Martire, Benedetto e la beata Salomea, del 1689, già nella chiesa dei Ss. Apostoli catal.), Roma 1977, pp. 59 s.; G. Borghini, I dipinti dellachiesa di S. Francesco nella Pinacoteca nazionale di Siena, in P. Torriti ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...