BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] statue di Dottori dellaChiesa, in Nostra Signora della Consolazione a Genova; le. otto statue di Santi, dellachiesadella Immacolata Concezione, a Genova; il Crocefisso, processionale, conservato nella chiesa di S. Giacomo di Genova-Comigliano ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] , tra cui spicca quello dellachiesa di S. Alessandro; inoltre Giacomo Giubini (Vera relatione della caduta della bellissima torre della illustriss. città di Parma, Parma 1606), gli Anziani della città si impegnarono nella ricostruzione della ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] è un Padre Eterno a braccia aperte.
Nel 1690 il F. stipulò un contratto con due deputati alla fabbrica dellachiesadella Beata Vergine di Caravaggio, attigua al cimitero di Chiari, appena ultimata e consacrata, impegnandosi a fornire la "soasa ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Samaritana, Lucrezia e Caterina, e quattro figli, Michele, Raffaele, Claudio e Giacomo. Il B. ebbe pure un fratello pi ttore, Gerolamo, minore di età Incoronazione della Vergine fra angeli, evangelisti, profeti, ianti e dottori dellaChiesa,lunetta ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] Elia fa scendere dal cielo il fuoco miracoloso alla presenza di Achab dellachiesa di S. Maria del Carmine a Padova.
Tra il 1650 e . Giacomo, detto porta Reale, e di rendere inaccessibili i passaggi attraverso i colli di S. Rizzo.
A causa della dura ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] 1783 eseguì il Monumento funebre del conte C. Firmian - già nell'antica S. Bartolomeo e ora nella nuova sede dellachiesa in via Moscova - con il quale introdusse a Milano il modello neoclassico del monumento funerario a struttura piramidale. Subito ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] nel frontespizio; nelle collez. dell'Albertina di Vienna si trova una allegoria di Giacomo Durazzo, datata Venezia 1775.
eseguito fra il 1783 ed il 1785 per il coro dellachiesa di S. Maria delle Vigne a Genova.
Fra i dipinti a tematica religiosa ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] e, fra il 1501 e il 1506, partecipò con Bernardino Zaccagni ai lavori dellachiesa di S. Benedetto, della quale avrebbe eretto la facciata.
Di Giorgio, figlio di Giovanni Giacomo, menzionato dallo Smagliati (p. 106: fu probabilmente anche l'aiuto di ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] presentando tale dipinto molte affinità stilistiche con il Martirio di s. Giacomo del Piazzetta, completato nel 1722, in S. Stae a Venezia. Madonna che appare a s. Agostino e s. Monica dellachiesa di S. Agostino, del 1741, che presentano equivalenze ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] , aveva combinato fra Costanza, figlia della D., e Giacomo Boncompagni, figlio di Gregorio XIII, 1594, sonetto 52, p. 55, canz. 7, p. 31; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma, IX, Roma 1877, pp. 1173-178; Il primo processo ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...