GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] anni da Iacopo da Valenza. Nel 1493 G. eseguì a Sacile alcune pitture, perdute, in una casa di Giacomo de' Bonasiis, il cappellano dellachiesa parrocchiale (Goi, p. 38). È probabile che subito dopo il pittore si trasferisse a Udine visto che nel ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] il 12 apr. 1372 per l'altare maggiore dellachiesa del monastero di Passignano; e alcuni affreschi, del F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 367 (s.v. Pellicciaio, Giacomo di Mino del); D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters from ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Battista, Giacomo Maggiore e Sebastiano commissionatagli da Guglielmina Giardini per la cappella di famiglia nel duomo della città.
Il dipinto, conservato in sagrestia in seguito alla ristrutturazione settecentesca dellachiesa, conferma nell ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] , Volterra 1832, p. 153; F. Fantozzi, Nuova guida ... di Firenze, Firenze 1842, pp. 285, 373, 396, 547, 742; F. Baldanzi, Dellachiesa cattedrale di Prato, Prato 1846, p. 236; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio. Pescia e i suoi dintorni, Pistoia ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] proprio architetto, della sua opera maggiore: l'ampliamento dellachiesa e del dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., 1999-2002, nn. 34-39, pp. 385-388; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 10, s.v. Pietrasanta, Jacopo (Giacomo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] Giacomo degli Incurabili, dove nella pala dell'altare maggiore diede un'insolita interpretazione della Trinità (con il Padre Eterno, la colomba dello retorica vena illustrativa, i fasti gloriosi dellaChiesa primitiva dei martiri e dei confessori. ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] al pittore la paternità di cinque dipinti all'interno dellachiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo (Tassi, I è più visibile; ma è confermata dal racconto fededegno di Giacomo Carrara che riferisce di averla letta sul basamento di pietra sopra ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] di morte redatto a Genova il 30 maggio 1740 presso l’archivio dellachiesa del Sacro Cuore e S. Giacomo di Carignano, nel quale si legge che Palmieri era scomparso «etatis suae annorum 63 circiter» (Dugoni, 1989, p. 108).
Secondo quanto riportato dal ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] moderna Empedocle Restivo di Palermo.
Insieme con l'architetto Giacomo Misuraca, nel 1888 il G. vinse il concorso Cena (da Leonardo), eseguito nel 1927 per l'altare maggiore dellachiesa messinese di S. Antonio da Padova, dove si conserva.
Giuseppe ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] tra i padrini dei figli dei muratori Giacomo Bossi, Antonio Maino e Pietro Piscina. 29 s., F 2v-3r, H 4r, L 15, P 9; n. 2216, f. A 22; Registri dei battezzati dellachiesa di S. Tommaso, I, ff. 14, 34, 35, 37; J. M. Schottky, Prag wie es war und wie ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...