BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] sono le mezze figure ad intarsio dei Padri dellachiesa nel coro e degli Evangelisti nella sacrestia del della parete destra della basilica di Nonantola. La parte inferiore rappresenta a figura intera i Santi Martino,Gregorio,Giovanni,Giacomo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] Guillelmus de Forlivio" impegnato nel 1408 nella realizzazione degli affreschi che decoravano la cappella maggiore dellachiesa del convento (intitolata a S. Giacomo, ma nota dalle fonti come S. Domenico).
Tra Otto e Novecento, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] un Cristo alla colonna nell'oratorio del Cristo nella chiesa di S. Ginés datato 1698 e firmato "Giacomo Colombo", assegnato al C. da A. Ponz ( ai risultati della plastica settecentesca. Così, dalla S. Caterina, firmatae datata 1718, dellachiesa di S ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] come Pietro Barbelli, Michele Mazza, Michele Rotati, Giacomo Cennini e, nel 1728, ancora il Frigiotti.
Verosimilmente , Roma 1989, pp. 125-127; Id., I Pallavicini e la ricostruzione dellachiesa Sant'Andrea a Gallicano, in L'arte per i papi e per i ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] di Villa Lagarina. Negli anni che vanno dal 1697 al 1710 il B., insieme con il padre Giacomo, esegue su disegno di A. Pozzo l'altar maggiore dellachiesadelle Grazie presso Arco (cfr. C. T. Postinger, 1909).
Sullo scorcio del '600 il B. costruì l ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] per l'anno 1872 (Palermo, Biblioteca francescana dellachiesa di S. Francesco dei minori conventuali) di Giacomo Serpotta (Torino). Partecipe del dinamismo economico e culturale della Palermo di inizio Novecento, fu anche direttore artistico della ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] ; Santa Croce di Carpi, Archivio parrocchiale, Mappe e disegni; Ibid., N. Marri, Storie critico morali dellachiesa e villa di Santa Croce della diocesi nullius di Carpi ad uso del rettore pro tempore (ms., 1774), p. 62; Correggio, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] tra Bona di Ventura e Bandino di Giunta da Massa, operai dellachiesa degli eremitani di S. Agostino, e i maestri di pietra senesi Stefano di Meo, Gualtiero di Sozzo e Niccolò di Giacomo, prevedeva che il lavoro, pagato 2.150 libbre di denari senesi ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] dell'arte degli orafi (Bombe, 1913).
Il 25 maggio 1580 fece testamento; uno dei testimoni era il pittore Giovanni Antonio Pandolfi da Pesaro, marito di sua sorella Lucrezia (Arch. di Stato di Perugia, Notaio Giacomodella sagrestia dellachiesa ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] , 1568, VI, 1987, p. 168) ed eseguita per un altare laterale dellachiesa di S. Maria Maggiore a Venezia (Walberg, 2004, pp. 281 s.).
anche la successiva apparizione del suo nome («maistro Giacomo Pistogia depentor») nel libro dei conti di Marchiò ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...