GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] e a Tresolzio; l'anno seguente fu impegnato a Romano di Lombardia (dipinse un S. Giacomo Maggiore), ancora nella chiesa bergamasca di S. Lazzaro (Quattro dottori dellaChiesa), a Orzinuovi, vicino a Brescia, e a Ponte San Pietro. Nel 1882 affrescò la ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] spesso accorpato a quello del figlio dando luogo al Giovanni Giacomo o al Giangiacomo con cui il G. viene talvolta pp. 36-42; F. Bartoli, Le pitture, sculture e architetture dellechiese e d'altri luoghi pubblici di Bergamo, Vicenza 1774, pp. 14 ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] . 201) che dovevano essere collocati sulla facciata dellachiesa, per il prezzo di 800 libbre.
Il nel Ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 782 (per Giacomo); C. Boito, Il duomo di Milano, Milano 1889, p. 208 (per Giovanni); ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] guardare. Infatti gli Evangelisti di SS. Filippo e Giacomo sembrano esemplati su quelli lanfranchiani del Gesù Nuovo, Francesco,Antonio e Bonaventura in un deposito adiacente la sacrestia dellachiesa di Donnalbina. I rapporti del C. con l'ambiente ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] stato collocato sopra la porta del collegio. Nella chiesa dei Ss. Giacomo e Biagio di Bagnarola, nei pressi di Budrio, Giordani (1836) la pala centinata si trovava nel coro dellachiesa di S. Agata, lì trasportata dalla sua originaria collocazione ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] solamente un'opera da lui realizzata: la movimentata facciata ad andamento concavo-convesso dellachiesa di S. Paolino alla Regola, iniziata nella pane inferiore da Giacomo e finita nel 1721 da Giuseppe Sardi, Egli fu vincitore del primo premio ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] avviato alla scuola del Guercino a Bologna.
Delle opere del C., oltra a quelle citate all'interno della voce, rimangono a Ferrara, chiesa di S. Spirito, Annunciazione;a Masi San Giacomo (Ferrara), chiesa parrocchiale, Madonna del Rosario e ss. Carlo ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] nella chiesa di S. Pantalon i pennacchi con gli apostoli Giovanni Evangelista, firmato e datato 1780, e Giacomo Maggiore 1780 (Guerriero) partecipò alla decorazione ad affresco del soffitto dellachiesa di S. Tomà realizzando, attorno al Martirio di s ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] Malignaggi, 1988, p. 240).
Tra il 1731 e il 1736 fu architetto dellachiesa del Ss. Salvatore a Palermo, ove progettò il completamento dell'altare già disegnato da Giacomo Amato e Gaetano Lazzara (Garstang, 1981, p. 238). I lavori per la definizione ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] esprimeva il rigoroso veto alla cupola che si voleva costruire sul tamburo, data la mancanza dell'appoggio dei due bracci laterali dellachiesa (Pavia, Arch. della Fabbriceria del duomo, cart. VIII, lettera C, n. 3). La esattezza dei suoi,scrupolosi ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...