IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] Thorvaldsen (Di Majo) e destinato a ornare la ghimberga del portale dellachiesa di S. Francesco a Gaeta, completamente ricostruita in stile neogotico su disegno di Giacomo Guarinelli, capitano del genio militare borbonico, per volere di Ferdinando ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] continuarono l'attività paterna (cfr. voci in questo Dizionario), Giacomo Andrea (1500) e Gherardo (1505).
Il nome del F al F. gli ornati in marmo delle "pilastrature con candeliere e fogliami" della facciata dellachiesa di S. Sepolcro (cfr. anche ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] pp. 392-395). Nell'anno 1508 l'artista eseguì l'altare dellachiesa di S. Domenico, e dieci anni dopo era ancora operoso a filium Mag.ri Batista eius pronepotem" presso Antonio di Giacomodella Porta a Pavia, perché apprendesse l'arte del picapietra ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] per le esequie del conte G. F. Marazzani, dipingendo una "Arma grande e altre tre picciole ... l'una per una delle porte dellaChiesa, ed altre tre picciole servite per il Catafalco il giorno del funerale", opera per la quale ricevette lire 50 come ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] Ignazio", lavori per il cardinale Lante, l'altar maggiore dellachiesa di S. Giuseppe a Capo le Case (tuttora in I lavori di S. Giacomo erano stati finanziati dal card. Salviati, per le cui esequie, in quella chiesa, Filippo disegnò il catafalco. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] e donava ai principi benemeriti dellaChiesa.
Dopo la morte di Paolo Giacomo, per il quale sono conservati a Roma documenti di proprietà immobiliari (possedevauna casa in via della Croce), che testimoniano, anche, attraverso le varie procure, della ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] del Regno, nel 1575 gli venne affidata la costruzione dellachiesa del Gesù di Lecce.
La facciata piatta di derivazione della Controriforma - si orientano alle più raffinate espressioni della cultura romana concepite dalla cerchia di GiacomoDella ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] a quelli siglati "Eques", come gli affreschi dell'ampia cappella di S. Giacomodella Marca in S. Maria la Nova, sempre a ritrovamento documentario del Salazar (1904) presso l'archivio dellachiesa napoletana di S. Maria Rotonda, che ha negato ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] a pochi giorni dalla elezione del papa, ebbe confermata la chiesa parrocchiale di S. Giacomo di Canelio nella diocesi di Padova. Il 17 aprile la prepositura dellachiesa di Osca in Aragona a Filippo de Urries, riservandosi i due terzi della rendita. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] a eseguire un'altra custodia argentea per la cappella del Ss. Sacramento dellachiesa di S. Antonio Abate a Palermo.
L'Accascina (1974, p al G. la cassa reliquiaria di s. Giacomo nell'omonima chiesa di Caltagirone, che fu probabilmente terminata dal ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...