D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] chiesa napoletana di Trinità delle Monache due grandi cornucopie d'argento del valore di 629 ducati, ora perdute.
Fonti e Bibl.: Quando non sia diversamente specificato, s'intende riferita a Giovan Battista. Archivio di Stato di Napoli, Notar Giacomo ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] solo La sollevazione popolare del 12 genn. 1848 in Palermo.
Recatosi a Messina nel 1854, dipinse a fresco la volta dell'abside dellachiesa del monastero di S. Maria della Scala (distrutta nel terremoto del 1908); Melani riproduce (p. 39) il bozzetto ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] dellachiesa e per il completamento della sua decorazione pittorica.
Si tratta di figure e storie di santi (Bernardino, Giorgio e il drago, Giovanni Evangelista, Sebastiano, Giacomo Maggiore, Leonardo,Antonio Abate), dell'Annunciazione, della ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] ericina Barnaba Licata e nel 1656 con Francesca Sculano (registro dellachiesa di S. Pietro a Trapani).
La sua attività di e Giacomo nella chiesa di S. Biagio). A Erice, nel Museo civico, è conservata una Marta e Maria Maddalena (dalla chiesa del ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] avvenuta l'8 febbr. 1837. Fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo.
Fra le ultime opere da lui compiute si ricordano i pavimenti dellachiesa di S. Sofia e quelli delle absidi dellechiesedella Madonna della Stella e di S. Giuseppe. In quest'ultima ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] affreschi, venuti alla luce sotto lo scialbo, che decorano l'abside dellachiesa di S. Tommaso a Bagnara, considerata l'identità di mano Il 3 maggio di quell'anno, infatti, un tal Giacomo, di professione pittore, venne chiamato a continuare una non ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] scolpito nel 1796, che faceva parte della ricca decorazione dell'altare dellachiesa di S. Maria del Rimedio in Egli avrebbe infine fornito alcuni modelli in stucco al ceramista savonese Giacomo Boselli.
Bibl.: Descriz. ... di Genova da un anon. del ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] prima cappella a destra della Madonna del Baraccano, nonché alcuni affreschi in S. Giacomo Maggiore: l'Eterno Padre B. gli affreschi nel coro e nella prima cappella della navata sin. dellachiesa del S. Sepolcro. Ma èsoprattutto ai cicli decorativi ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] per l'altar maggiore dellachiesa del Gesù di Caltagirone, eseguita a Palermo nel 1604 (cfr. Archivio di Stato di Caltagirone, Archivio Comunale, Discarichi, V, f. 35v).
Fonti eBibl.: Palermo, Arch. parr. di S. Giacomo La Marina, Libri dei ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] intagliatore e mercante di stampe" sottoscrisse "vicino all'Orologgio dellaChiesa Nuova", "a San Salvatore di Lavoro" e "vicino documentata è del 1689 quando aveva già inciso, per Giovan Giacomo de Rossi (Indice..., 1689), la Fuga in Egitto (dal ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...