CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] ancora visibili altre due opere, non documentate, ma per motivi stilistici e storici attribuibili al C.: la porta principale a due battenti della già citata chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli che per la composizione e per il carattere del modellato ...
Leggi Tutto
DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] da Tolentino in S. Giacomo Maggiore a Bologna (Guida...,1792), alcune stanze di una villa dei conti Zani (Zanotti, 1739, p. 418), ornati nella cappella maggiore in S. Giovanni in Monte (Guida...,1792), tutte le decorazioni dellachiesa del Carmine in ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] le quali si ricordano per essere di maggior pregio: il S. Giacomo Minore (1842: cappella di S. Giovanni Evangelista e del Re del vescovo di Brescia G.M. Nava, collocato nel coro dellachiesa dei Ss. Faustino e Giovita nella stessa città e la statua ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] , a San Giacomo di Compostela, gli viene attribuito dal necrologio steso dal segretario della Confraternita nella congregazione Alessandro Famese, nel 1539 fu nominato dal pontefice canonico dellachiesa collegiata di S. Maria "ad Martyres", cioè del ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] concorso, internazionale (7 sett. 1817), per la costruzione dellachiesa dinanzi al palazzo reale (Venditti, 1961, pp. 168 disegno che sarà realizzato, 1816-1825), del palazzo S. Giacomo, fra via Toledo e l'area antistante Castelnuovo, palazzo voluto ...
Leggi Tutto
GRAFFEO, Nicolò
Maria Viveros
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo nel corso degli ultimi decenni del XV secolo. Una serie di documenti pubblicata da Di Marzo permette [...] madre di Polizzi Generosa.
Il nome del G., insieme con quello del fratello Giacomo, è tradizionalmente legato alla decorazione ad affresco dellachiesa termitana di S. Caterina d'Alessandria.
La Pugliatti (p. 225) precisa che i Graffeo "nell'ambiente ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] : sia il teatro, sia il seminario sono oggi distrutti; resta l'affresco nel catino dellachiesa di S. Giacomo dietro il Broletto. Per la chiesadell'abbazia benedettina di Zwiefalten presso Múnsingen - oggi manicomio - il C. dipinse (1765) due pale ...
Leggi Tutto
BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo
Maria Donati Barcellona
Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI.
Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] rifacimento dellachiesa; furono utilizzate, per il prospetto della cattedrale, quattro statue dei santi Pietro, Paolo, Giacomo e Giov. Battista, variamente attribuite ai due artisti. Dello stesso anno è la decorazione della tribuna dellachiesa di ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] essere anche annoverato l'affresco della cupola dellachiesa di S. Caterina a Venezia, con quattro chiaroscuri nei pennacchi, raffiguranti le Virtù. Sembra pure appartenere al periodo di piena maturità la pala con S. Giacomo,s. Lorenzo,s. Francesco ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] apparati effimeri per la festa di s. Giacomo a Caltagirone. Nello stesso anno, insieme con Gaspare Giottino e Giuseppe Cavarretta, ricevette pagamenti per le architetture dipinte nel cappellone dellachiesa palermitana di S. Sebastiano. Sempre nel ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...