FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] alla attività del F. nella chiesa di S. Giacomo Maggiore (affreschi della volta dello scalone), in quella di S. Maria dei Servi (lunette con episodi della peste) e nella chiesadella Ss. Annunziata delle cappuccine (ornato alla Annunciazione di ...
Leggi Tutto
GREUTER, Lorenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] . Tale edificio, annesso all'ospedale di S. Giacomo al Corso, beneficiò di un importante lascito testamentario del di 62 scudi, nel vano centrale dellachiesa affrescò le quattro lunette con storie della Vergine e due sovrapporte, dove finse a ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] parrocchiale di Glaunicco; portale maggiore della parrocchiale di Rodeano Basso; Madonna con il Bambino in una casa privata presso l'autostazione di Spilimbergo; S. Giacomo nella parrocchiale di Flambro; S. Antonioabate nella chiesa di S. Antonio a ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] Novara e il disegno per la facciata dellachiesadella Madonna della Croce a Viggiù, in stile bramantesco e di Novara, Novara 1838, p. 18 (per Giacomo); A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti delle prov. di Lombardia, Milano 1862, pp. 193 ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] può essere considerata la pala dell'altare dei calzolai raffigurante S. Marco che guarisce Aniano dellachiesa di S. Tomà di ad imitazione del Bassano esistevano nella famosa collezione veneziana di Giacomodella Lena (Moschini, 1806, pp. 89 s.). Un ...
Leggi Tutto
EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] al 1861. Alla metà del sesto decennio dovrebbe risalire anche l'affresco raffigurante l'Immacolata, posto nel catino absidale dellachiesa di S. Colombano a Valtesse, attribuito a Giovanni Battista (Pagnoni, 1979, p. 43). Dopo la morte del fratello ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] pontificato di papa Pio IX. Tra l'anno 1862 e il 1863 egli affrescò nella volta ellittica dellachiesa di S. Giacomo in Augusta la Gloria dell'apostolo, ricavando da questo suo primo lavoro ben pochi consensi e molte critiche. Tuttavia un intervento ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] Aliprandi, D.G. Frisoni e Giacomo Canevale.
Finora non sono documentate opere a Praga del C. che nel 1713-18 risiedeva con la famiglia a Osek, nel nordovest della Boemia, dove lavorava per l'abbazia cisterciense (per la chiesa, decorazione in stucco ...
Leggi Tutto
CETTI (Ceti), Pietro Antonio
Gaetano Panazza
Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] : di capomastro più che di architetto); il duomo di Montichiari "ereditato dal Sig. Giacomo Micheli Ar.to da dove si tenta di fare la cupola dellachiesa abaciale".
Per erigere la cupola sul tiburio del Soratini (1729), il capomastro Carlo Micheli ...
Leggi Tutto
BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] con S. Luigi e santi nella chiesa di S. Maria del Poggio o della Crocetta, a Viterbo, è stato distrutto dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1818 dipinse a fresco S. Giacomo Maggiore nella cappella Paolina in Quirinale, mentre ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...