BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] per tentare un avvicinamento con la corte di S. Giacomo. Dal Farnese fu scelto proprio il B., quanto mai s., 164, 461; XII, ibid. 1884, pp. 183, 188; V. Forcella, Iscriz. dellechiese e d'altri edifici di Roma…, VII, Roma 1876, pp. 304, 305. Per gli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] dellaChiesa, alla vigilia dell'interdetto costituiva un avamposto della difesa della giurisdizione veneziana e della 317-330; G.S. Gargano, Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta I e Giacomo I, Firenze 1923, pp. 105-132, 150 s., 159 s.; [L ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] alla nota del cardinale Giacomo Antonelli (ibid. 1870), ove sostenne che il palazzo del Quirinale doveva essere la sede del re, perché lo era già stato del papa, in quanto sovrano temporale, e non come capo dellaChiesa; Il diritto pubblico e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] le preoccupazioni dellaChiesa sulla sorte del cattolicesimo in Francia, ma, tacendo dell'appoggio che 19; Costantinopoli, filze 49, 50; Francia, filza 23; Archivio proprio di Giacomo Contarini, reg. 9; Senato. Deliberazioni, Secreti, regg. 84, cc. 45 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] il 26 genn. 1675 venendo sepolto nell'"arca" di famiglia dellachiesa veneziana di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Archivio di 13, 26; Pontida... Docc. per la storia del monastero di S. Giacomo.... a cura di P. Lunardon - G. Spinelli, in Bergomum, LXX ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Spoleto, D. citava il papa come sovrano dello Stato dellaChiesa, dandogli la precedenza sull'imperatore. Ma questo D., di cui non conosciamo il nome, andò sposa al conte Giacomo d'Avellino, appartenente anch'egli a un ramo del casato Sanseverino. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] con il bottino preso ai Francesi, acquistò in Alessandria un gruppo di case e le abbatté per consentire la costruzione dellachiesa di S. Giacomodella Vittoria. Quindi si mise in marcia verso sud, diretto in Toscana e si attestò fra Pisa e Lucca per ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] Il F., insieme con altri esponenti della fazione guelfa - tra cui lo stesso Giacomo Sommariva che di quella fazione era egli apparve infatti come il benefattore e il protettore dellaChiesa lodigiana, di cui venne nominato nell'ottobre del 1300 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] dal cumulo delle interpretazioni medioevali e a non tollerare alcuna ingerenza dellaChiesa nelle cose dello Stato. la S. Sede, assieme a Giacomo Soranzo, con il compito precipuo di difendere le ragioni della Repubblica, che aveva concluso col Turco ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] " avrebbero dovuto dare "miglior esempio osservando i precetti dellaChiesa" (Codignola, I, p. 560). Quanto a lui al teatro S. Agostino.
Nel 1785, con i cugini Gian Luca e Giacomo Filippo Durazzo e con il doge Gian Carlo Pallavicini, fu tra i primi ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...