BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] , il quale si servì di loro nelle lotte contro il suo parente Giacomo d'Acaia. Il 16 febbr. 1360 essi penetrarono in Perosa e il che egli era stato ricevuto sotto la protezione dellaChiesa. La data e il luogo della sua morte non sono noti.
Anche se ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] declino. La morte lo colse infatti poco tempo dopo, il 26 maggio 1391. Venne sepolto nell'arca che i Fantuzzi possedevano nella chiesa di S. Giacomo.
Della sua scomparsa, fatto non unico ma abbastanza eccezionale, reca notizia il Libro segreto ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] inferiori nel seminario vescovile di Vicenza, dove fu allievo di Giacomo Zanella, del quale divenne poi amico e biografo. Iscrittosi nel Mediterraneo e in Africa sostenendo lo sforzo dellaChiesa e collaborando con essa nell'assistenza all'emigrazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Palio", persuase la regina a liberare suo marito, Giacomo di Borbone, dalla prigione e convinse inoltre il favorito Roma, nella primavera del 1419, il C. lo nominò gonfaloniere dellaChiesa. Tornato nell'Urbe, il C. fu incaricato di pacificare il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] in quanto reo di ribellione nei confronti dellaChiesa per essersi rifiutato di restituire Fossombrone e vari figli che ne continuarono l'attività, fra cui Giacomo, che gli successe come leader della parte guelfa, il già ricordato Muzio, Filippo ( ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] tempo dopo, Clemente IV giunse a ipotecare dei beni dellaChiesa romana presso i banchieri di Roma. Continuava, nel frattempo Marino II sono stati confusi con Martino I. A M. succedette Giacomo Savelli con il nome di Onorio IV.
fonti e bibliografia
I ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] 23 nov. 1319, quando Giacomo Cavalcabò e Giberto da Correggio si impadronirono nuovamente della città.
Nello stesso periodo, e con lo Scaligero per indurli a tornare nel seno dellaChiesa e provocò la ripresa del processo ecclesiastico contro il B., ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] del vangelo, e le loro prerogative all'interno dellaChiesa. Come si è già detto, Girolamo continuò anche che in S. Maria Maggiore volle essere sepolto - dal cardinale Giacomo Colonna, che si fece per questo raffigurare nel mosaico di fronte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] sacco di Roma. Forte dello sbandamento che aveva investito lo Stato dellaChiesa, il 14 giugno Sigismondo della saga malatestiana a Rimini.
Fu subito ripristinato un clima di terrore che eliminò dalla scena politica personaggi di rilievo quali Giacomo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] atto per accordare il titolo di luogotenente generale dellaChiesa ad Alessandro, dietro la motivazione di opportunità, pur più contenute, del monsignore commissario Giacomo Serra. Sino all'allentamento della crisi, in collaborazione con il cardinale ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...