DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] altri casi il D. procedette contro istituzioni dellaChiesa o usurpò diritti ecclesiastici. Così nel coinvolti vari baroni e alti funzionari del Regno come il poeta Giacomodella Morra e Andrea di Cicala, capitano e maestro giustiziere, insieme ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] dal papa, sembra grazie al tradimento dello stesso auditore del Torrone, Gian Giacomo Panichi.
Nell’agosto del 1585 Gracino per contratto. Bologna: una città europea nello Stato dellaChiesa, Bologna 1995, ad ind.; C. Casanova, Gentilhuomini ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] per la brillante riuscita del negoziato diretto a procurare al marchese Federico l'ambita nomina a capitano generale dellaChiesa. Alle trattative aveva partecipato attivamente da Mantova il C., del quale il Castiglione si dichiarò compagno "in un ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] il 2 marzo 1568, cento Agostino del fu Giacomo Zuglian "profecturus ad militiam ad Ciprum cum magnifico Contado di Vicenza, Vicenza 1974, pp. 12, 14; G. Mantese, Mem. stor. dellaChiesa vicentina, IV, 1, Vicenza 1974, pp. 676 s., 741, 964 s., 973; ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] la prima notizia dell’autore della cronaca volgare romana chiamata Mesticanza. Un altro figlio di Lello, Giacomo, fu rettore e i trattati, che portano l’attenzione fuori della città e dello Stato dellaChiesa, la vita quotidiana con le sue cerimonie ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] di Squillace, nel 1481. La relazione concubinaria si svolse per lunghi anni al riparo dell'istituto matrimoniale che garantì allo spregiudicato principe dellaChiesa la necessaria decorosa copertura ufficiale. Di matrimoni la C. ne contrasse ben tre ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] II), al fine di dividere i beni della famiglia, assegnò al C. i feudi nel Napoletano, e quelli nella Campagna e nella Marittima al nipote Giacomo (IV), figlio del primogenito Giacomo (III), Giacomo (II) chiese ed ottenne da Giovanna che il C., benché ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] lega con la Repubblica di Venezia e con la Spagna. Non impedì, tuttavia, che le potenze cristiane e le città dello Stato dellaChiesa si dimostrassero larghe di cariche e di titoli verso il figlio: così la città di Roma, che concesse al B. e alla ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] e turbamento nella vita dellaChiesa locale, al C. è attribuita la responsabilità della loro permanenza nell'isola ; in tale veste sottoscrive, coi colleghi Giacomo Foscarini e Giovanni Dolfin, la lettera ai rettori della città, del 30 ott. 1601, in ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] Torre Pellice una "Casa delle Valli", da utilizzare come sede dell'amministrazione dellaChiesa, della scuola secondaria per l e Giovanni (figlio del fratello Giacomo). Vi è inoltre nominato il nipote Pietro (figlio della figlia Giovanna e di G. ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...