ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] periodo il conte di Gorizia si rivolse al re d'Aragona Giacomo Il per il matrimonio del suo unico figlio Mainardo (il quale aveva creato la contea del Tirolo soprattutto ai danni delleChiese di Trento e di Bressanone. La sistematica accumulazione di ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] lei ebbe un figlio di nome Monaco, che divenne poi canonico dellachiesa cretese di Hyronoi.
In seguito il D. ottenne il titolo Giorgio Paradiso, notaio della curia di Candia, da cui probabilmente ebbe il secondo figlio di nome Giacomo, che nel 1411 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] gli fece nominare dodici cavalieri e lo insignì della dignità di gonfaloniere dellaChiesa.
Riprendeva frattanto lo scontro tra gli alleati 13 marzo 1382, la ca' Pesaro di S. Giacomodell'Orio in Venezia, prescegliendo inoltre il signore di Ferrara, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] effigiati in marmo nella cappella di S. Giorgio dellachiesa di S. Petronio. Successivi avvenimenti sconsigliarono di dare la vicenda che coinvolse accanto al G. il figlio Giacomo.
Giacomo, nato nel 1369 e avviato alla carriera ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] nati, a loro volta, da Pellegrino, altro figlio dello stesso Giacomo, premorto al padre.
Le notizie sulla giovinezza del D miracoli in connessione con un'immagine della Madonna. Allora egli era già prevosto dellachiesa collegiata dei Ss. Nazzaro e ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] le volte che furono in gioco gli interessi della S. Sede e dellaChiesa cattolica. Desiderosi di compiacere Clemente VIII, e riuscì a far pervenire per suo tramite una lettera a Giacomo I. Questi vari tentativi non ebbero però quasi alcun effetto.
...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] II lo aveva concesso in vicariato perpetuo ai nipoti Giacomo e Andrea a condizione che, in caso di caducità pp. 97-116; Id., Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello stato dellaChiesa (1560-1644), Roma 2003, pp. 43, 98 n. 131; P. Litta, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] la prima occasione utile per rivolgersi contro i territori dellaChiesa. La morte di Alfonso, il 27 giugno del 1458 , IV (1879), pp. 44-58; D. Giampietro, La morte di Giacomo Piccinino, in Archivio storico per le province napoletane, VII (1887), pp. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] fruttò che una temporanea tregua con Cangrande Della Scala (26 luglio).
Alla morte di Giacomo (I), il 22 0 23 -76, 133-142; P. Ceoldo, Albero della fam. Papafava, Venezia 1801, pp. 34 s.; Id., Mem. dellachiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] ai preparativi per il grande concilio di unione delleChiese progettato da papa Eugenio IV, non dovette essere s., 44, 47; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei Liguri del suo tempo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIII ( ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...