FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] di apostolato dellaChiesa, in particolare a quella di Carlo Borromeo e dei gesuiti. Della Compagnia di ., Misc. codd., IV, Papadopoli, 17/2-3; Ibid., Arch. proprio di Giacomo Contarini, reg. 9; Ibid., Collegio. Esposizioni principi, filza 1, regg. 2- ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] le condotte fiorentine, il B. rientrò presto al servizio dellaChiesa. Nell'estate del 1451 guida l'azione per togliere a operazioni contro un altro condottiero al servizio della Santa Sede, Giacomo (sic!) Fortebracci, nel territorio tudertino, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] il nome del promesso sposo fu indicato in Alemanno di Giacomo Salviati. Qualche mese dopo, il 3 aprile, il Ordinamento di una nunziatura alla metà del secolo XVI, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, III (1949), pp. 45-54; Id., La flotta papale ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] tutto ad imprimer al pregadi che niente si può sperar da Giacomo 1, con concetti molto fastidiosi ... L'ambasciator veneto - concludeva che portarono alla devoluzione del Ducato allo Stato dellaChiesa nel 1631
Di questi avvenimenti esiste una ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Marco Sittico Altemps e con il duca di Sora, Giacomo Boncompagni, figlio legittimato di Gregorio XIII. La sua formale i legami con Filippo Neri e prese parte alle attività dell'oratorio dellachiesa Nuova.
Tra la seconda metà di febbraio e i ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] , dove presentò al vescovo di Bosa il nuovo priore dellachiesa di Castelsardo), egli si impegnò attivamente per allargare i una eventuale conquista aragonese; da qui la netta opposizione di Giacomo, che si adoperò per far fallire le trattative. A ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Salvador, ma anche meno brillante) di Giuseppe Sardi, la facciata marmorea dellachiesa di S. Maria di Nazareth o, appunto, degli Scalzi. L' universale il pronipote Girolamo Lion "primogenito del fuconte Giacomo e di mia nipote Laura", il C.insiste ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] della madre, alla quale affiancava il conte di Savoia Tommaso, suo fratello, il delfino di Vienne, Giacomo di G. Sergi, Torino 1997, pp. 13, 680, 695 s., 798, 883 s.; Storia dellaChiesa d'Ivrea…, a cura di G. Cracco - A. Piazza, Roma 1998, pp. 205, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] il 28 febbr. 1437 a Eugenio IV per riferire l'uccisione di Giacomo I, re di Scozia, in seguito a una congiura (cod. Vat ripete in bello stile umanistico le tesi già note sulla libertà dellaChiesa e sui diritti del papa a concedere tasse, e confuta ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] subito dopo la devoluzione allo Stato dellaChiesa. Nell'ottobre 1600 fu nella Giacomo I d'Inghilterra e il papa.
Con la creazione della congregazione De Propaganda Fide nel 1622, i compiti delle nunziature furono estesi anche oltre la cura delle ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...