DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Giacomo Cavalli, Francesco Bevilacqua, il "factor generalis" Giacomo a Leone. Si avvalse anche di qualche esponente della sua stessa famiglia, come Giovanni Della -93; G. B. Biancolini, Notizie storiche dellechiese di Verona, III,Verona 1750, pp. 65 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] suo insuccesso contro Vicenza: ordinò, perciò, al figlio Giacomo, che si trovava ancora a Verona, di catturarli. di Milano, VI,Milano 1955, ad Indicem; G. Mantese, Memorie storiche dellaChiesa vicentina, III, 1,Vicenza 1958, pp. 131 s., 135, 574 s ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] utriusque fori di Rieti, Monteleone, Cascia, Visso e Norcia ed amministratore apostolico dellaChiesa di Lucera.
Durante la quaresima del 1552, Giulio III inviò a Perugia Giacomo Lainez a predicare e, dopo il successo ottenuto dal gesuita, il D ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] Bitonto Giacomo Falconieri, che nel mese di luglio si recò ad Avignone.
Compito principale della legazione Mem. per servire alla storia dellaChiesa salernitana, III,Salerno 1855, pp. 208, 215; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II,Napoli 1860, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] Giacomo II la conferma in feudo di tutti i beni che il giovane conte aveva detenuto in Sardegna prima della conquista definitiva dell' dal canonico pisano Giovanni del fu Repupero, rettore dellachiesa di S. Lorenzo in Chinzica, nel cui territorio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] della campagna contro Vicenza, decise la loro caduta. Dette allora incarico al figlio Giacomo, che si trovava a Verona, di far prigionieri i due Della , fu, come Paolo, amministratore e capitano dellaChiesa di Frisinga. In questa qualità nel 1429 ...
Leggi Tutto
DELLACHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] appartenente allo stesso ramo.
Sono figli di un Guglielmo DellaChiesa, abitante a Saluzzo nel 1330, Nicolino, sindaco di Giacomo d'Acqui è infatti debitore, senza ombra di dubbio, della cosiddetta "leggenda aleramica" posta all'inizio della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] gastaldioni del Comune, la tutela dell'ospedale di S. Giacomo e Lazzaro alla Tomba, divenuto Italia sacra..., V, Venetiis 1720, col. 843; G. B. Biancolini, Notizie stor. dellechiese di Verona, IV, Verona 1752, p. 579; Id., Serie cronol. dei vescovi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] ); così si deduce da due lettere inviate dal cgdinale Giacomo Ammannati Piccolomini ad Angelo di Cave, vescovo di Tivoli, immediatamente dopo la nomina di quest'ultimo a generale delle truppe dellaChiesa.
Di questi anni, dal 1472 all'aprile 1474, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] morì a Ginevra il 25 ott. 1452.
Il 20novembre dello stesso anno Giacomo Valperga di Masino fu chiamato a succedere al D. nella m. 16, nn. 64, 65, 66; Ibid., F. A. Della. Chiesa, Alberi geneal. di famiglie nobili del Piemonte (ms.); Ibid., Biblioteca ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...