BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] 10 luglio, vescovo di Ginevra il fratello naturale del duca, Giacomo di Savoia, protonotario e priore di Talloires. Soltanto il 24 luglio (v. la recens. di G. Alberigo, in Riv. di Storia dellaChiesa in Italia, XIII [1959], pp. 437-440); M. Scaduto, ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Lettera, del 16 dic. 1570, all'illustrissimo... Giacomo Foscarini (riedita a Venezia nello stesso anno e una , Milano 1825, pp. 356 s.; G. B. Biancolini, Notizie stor. dellechiese di Verona..., II, Verona 1749, p. 477; Id., Supplementi alla Cronica ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] fra le due repubbliche marinare riprese subito dopo. Il G., nel frattempo, otteneva dal pontefice una bolla a favore dellachiesa di S. Giacomo di Priano da lui fondata e dotata. Nel 1301 era podestà di Cremona, dove fu a capo di una spedizione ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Cinzio di Pietro Papareschi (morto nel 1305) il quale fece apporre un’epigrafe (ora perduta) sul leggio dellachiesa trasteverina di S. Giacomo in Settimiano dove egli veniva celebrato non solo come «moribus et vita, nobili de sanguine natus», ma ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] godeva del resto di una buona tradizione: il nonno Giacomo Alvise - nipote per via materna del celebre Alvise - P. D. c 2377, XXVI (scritture del C. sul patronato dellachiesa di Codevigo goduto dalla famiglia); Ibid., Codd. Gradenigo, 15: Esame ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] della condotta da parte del M.; sta di fatto che egli, congedatosi spontaneamente dall'incarico o, forse, licenziato dalla stessa Serenissima, tornò a Pesaro sul finire del 1404 per ripartire, poco dopo, alla volta di San Giacomo terre dellaChiesa e ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] altri casi il D. procedette contro istituzioni dellaChiesa o usurpò diritti ecclesiastici. Così nel coinvolti vari baroni e alti funzionari del Regno come il poeta Giacomodella Morra e Andrea di Cicala, capitano e maestro giustiziere, insieme ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] dal papa, sembra grazie al tradimento dello stesso auditore del Torrone, Gian Giacomo Panichi.
Nell’agosto del 1585 Gracino per contratto. Bologna: una città europea nello Stato dellaChiesa, Bologna 1995, ad ind.; C. Casanova, Gentilhuomini ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] per la brillante riuscita del negoziato diretto a procurare al marchese Federico l'ambita nomina a capitano generale dellaChiesa. Alle trattative aveva partecipato attivamente da Mantova il C., del quale il Castiglione si dichiarò compagno "in un ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] il 2 marzo 1568, cento Agostino del fu Giacomo Zuglian "profecturus ad militiam ad Ciprum cum magnifico Contado di Vicenza, Vicenza 1974, pp. 12, 14; G. Mantese, Mem. stor. dellaChiesa vicentina, IV, 1, Vicenza 1974, pp. 676 s., 741, 964 s., 973; ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...