Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
Abbazia di Cluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] dell’abbazia, passati alla città, furono alienati (1798).
Architettura
La chiesadell’abbazia conobbe tre fasi: una piccola chiesa compresi il palazzo di Giovanni di Borbone (1456-83), sede del Museo Ochier, e quello di Giacomo d’Amboise (1485-1510). ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , una non immotivata reazione alla crescita abnorme delle troppe "cose" che, come diceva Giacomo Devoto (ma già lo aveva notato Gasparo le idee di K. Tange per Bologna, né i progetti per chiese e altri edifici di A. Aalto, il quale però ha costruito ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] Ferrari, che a Varallo lasciò alcune delle sue opere maggiori. La chiesa di S. Maria delle Grazie, costruita fra il 1487 e e di stasi. Poi, nuovo impulso venne ai lavori dal patrizio Giacomo d'Adda, per cui volere s'iniziò dopo il 1560 una nuova ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] poi possesso dei Franchi (787-788, 790), e diede alla Chiesa di Grado due autorevoli patriarchi, Giovanni e Fortunato, fra il 767 della Bibl. Civ. A. Hortis di T. è da segnalare un Liber pontificalis (αEE12) eseguito nell'ambito di Nicolò di Giacomo ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Chiara, di S. Eustachio, di S. Maria, le chiese di Santa Croce, di S. Maria dell'Itria, di S. Giovanni f.l.m. costituiscono esempi probabilmente il forte Casanova, edificato nel 1370 da Giacomo Alagona, utilizzato in seguito come prigione e crollato ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] , ove non mancavano eccessi di ostentazione, criticati dai contemporanei Giacomo da Verona e Ludolfo di Suchem.Tale ricchezza attirò tra di eventi bellici, sismi e spoliazioni.La maggior parte dellechiese di F. risale al sec. 14°, a cominciare ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] che nel 1246 fu donato da Giacomo I ai giudei valenzani. A O della città, all'esterno della cinta, ma vicino alla Puerta uno schema gotico), il chiostro e la cappella dei Re; la chiesa, costruita a partire del 1382, è stata invece demolita all'inizio ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] trovano ampi frammenti dei pavimenti musivi della cattedrale, di S. Prospero, S. Tommaso e S. Giacomo, tutti databili al sec. -28s; M. Mussini, Una città e il suo battistero. La chiesa di San Giovanni Battista a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1991a; id ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] e nei complessi trafori delle finestre, nonché i ricchi baldacchini figurati, rimandano a una diretta discendenza dalla Stephanskirche di Vienna.Coeva a questa chiesa è la Bürgerspitalskirche, dedicata ai ss. Filippo e Giacomo, edificio tardogotico a ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] nel 1349, la sua diretta autorità su Montpellier. Nello stesso anno Giacomo II venne sconfitto e ucciso nella battaglia di Lluchmayor, nell'isola gli ordini a privilegiare un tipo di chiesa originario della Linguadoca, caratterizzato da un impianto a ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...