GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] quadratura con Giulio Troili, Mauro Aldrovandini e Giacomo Antonio Mannini.
Numerose le testimonianze iconografiche e letterarie disegni per l'arco del Meloncello (1718) e per l'altare dellachiesa di S. Maria di Galliera. Fu attivo di nuovo a Reggio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] G. venne chiamato a prender parte all'impresa decorativa dell'interno dellachiesa di S. Maria dei Derelitti, popolarmente nota come l conferma dell'affidabilità della fonte settecentesca - le figure tradizionalmente descritte come S. Giacomo Minore ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] antica opera certa del L., il S. Francesco di Sales in S. Giacomo a Crema, firmata e datata "MDCLX" (ma con la probabile caduta disegno di tabernacolo per l'altar maggiore dellachiesa di S. Monica delle Agostiniane in Crema, opera poi realizzata dall ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] ha aggiunto al catalogo dell'artista il Sacrificio di Isacco nella sagrestia dellachiesa del Gesù a Roma Michelangelo da Caravaggio, Roma 1974, p. 387; A. Busiri Vici, Inediti di Giacomo Galli, detto "lo Spadarino", in Antichità viva, 1974, n. 5, pp ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] in forme manieriste che riprendevano il lessico utilizzato alla Pliniana (Della Torre, 2000). Negli stessi anni progettò l’accorciamento dellachiesa di S. Giacomo, con la nuova facciata dipinta (Della Torre, 2003-2004, p. 99). Anche nel cantiere del ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] tomba di Giacomo Puccini a Torre del Lago e la Via Crucis per il duomo di Rodi.
Nella decorazione della cappella funeraria : Pietro battezza nelle catacombe, la Fondazione dellaChiesa romana, la Consegna delle chiavi, il Domine quo vadis, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] attesta, infatti, che G. insieme con Antonio di Giacomo di Castellazzo di Peglio e Comolo di Goffredo di tratta del pagamento per la messa in opera del pavimento dellachiesa. La partecipazione della bottega di G. a questa impresa era stata già ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] in casa Badoer da Giacomodella contrada del duomo (Rigoni, 1948, ed. 1970, p. 29). Infine il 24 febbraio 1452 Nicolò venne convocato da Giovanni Descalzi come perito di parte per stimare i lavori del pittore Cecco da Roma nella chiesa di S. Nicolò a ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] biellese, giureconsulto e consigliere del duca di Savoia, Giacomo Dal Pozzo, per dipingere le pareti della sua cappella gentilizia, intitolata a S. Gottardo, prima a. sinistra dellachiesa di S. Giacomo a Biella Piazzo, unitamente alla pala d'altare ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] Popolo, testimone A. Algardi. Nel Libro di battesimi dellachiesa (Roma, Archivio storico del Vicariato) i due genitori in questi anni gli altri figli: Adriano (12 marzo 1651), Giacomo il futuro pittore, Anna Antonia (26 marzo 1656). Di Adriano e ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...