PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] incaricato dal papa di occuparsi della vicenda del re cattolico Giacomo II Stuart scacciato dall'Inghilterra e Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta della sagrestia dellachiesadelle Stimmate a Roma, commissione forse ottenuta, ancora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] contenere un altare con baldacchino addossato a una parete dellachiesa, è andata distrutta.
Il 7 febbr. 1332 Simone opera di G. un monumento sepolcrale di s. Giacomo nell'ospedale di S. Maria della Scala a Siena.
Probabilmente subito dopo la sua ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] , la cui composizione è ripresa in una delle pale dellachiesa di S. Maurizio a Bolzano. Gli affreschi che decorano questo edificio e le tre pale furono eseguiti poco più tardi (1736-37) da Giacomo Antonio. Un altro bozzetto, raffigurante la Sacra ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] a consegnare entro la Pasqua dell'anno seguente una pala destinata all'altar maggiore dellachiesa di Biancade. Alla fine del nome Giacomo si recò in qualità di ingegnere nell'isola di Corfú, dove avrebbe collaborato alla riedificazione della ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] riferimento al progetto e alla decorazione del portale settentrionale dellachiesa di S. Margherita a Sciacca, dove Laurana è 1908, p. 1038); lo smembrato Monumento funebre di Giacomo de Chirco, di cui facevano parte verisimilmente anche ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] stipula di alcuni atti a Bigolino, nella casa del notaio Giacomo Donato Strazzaroli, quindi nell'abbazia di S. Bona di Vidor e come fosse attivamente impegnato a promuovere la ricostruzione dellachiesa e dell'annesso ospedale. L'11 apr. 1501, il ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] a partire dal 1727 per i ministri degli infermi tra via di S. Giacomo (nn. 29-3 1) e via del Corso (nn. 51-54: 175-187; F. Vicarelli, Casa per affitto e convento dei padri domenicani dellachiesa dei Ss. Quirico e Giulitta, ibid., pp. 138, 144 s. ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] assegnati a D'Amato.
Ancora nel 1594 l'I. firmò e datò il polittico dellachiesa del Carmine a Cagliari con la Madonna con Bambino e i ss. Bartolomeo, Francesco, Pietro e Giacomo e, nella predella, una Pietà con sei mezze figure di santi. In quest ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] e che un suo figlio (forse Gian Francesco) fu ucciso da Giovan Giacomo Savallo.
La morte del D. deve essere avvenuta a Brescia tra il sec. XV; firmò e datò nel 1501 la croce astile dellachiesa di S. Francesco di Brescia. Risulta già morto nel 1531 ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] impostazione in un altro monumento, quello di Ettore Giulio e Giacomo Sala. Per questa famiglia i due tornarono a lavorare nel e, forse, quella dell'Angelo (oggi a Quero). L'altro altare maggiore, quello dellachiesadelle monache di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...