DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] rinnovare la tradizione ritrattistica locale.
I ritratti di Giacomo Filippo II Durazzo e di Barbara Durazzo Balbi (Genova fedele alla sua formazione romana. Così nell'Angelocustode dellachiesa di Nostra Signora di Loreto a Genova è evidente ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] , nel cui ambito realizzò, oltre ai già citati, le scuole "Giacomo Medici" in via Sforza, "Giuseppe Garibaldi" in via Mondovì, "Nicolò (1926); la sistemazione di piazza Campitelli con ricostruzione dellachiesa di S. Rita (1938 c.).
Tale genere di ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] si distinse per i risultati conseguiti sotto la guida di Giacomo Maria Gaggini. Più tardi v'insegnerà a più riprese Pamphili (il tetto dellachiesa di S. Benedetto nel 1827) e per i Brignole Sale (la trasformazione delle scuderie di Palazzo Bianco ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] planimetrica innovativa.
Meritevoli di attenzione sono anche i progetti per l’ampliamento della parrocchiale di Pescantina e per due chiese: quella di S. Giacomo Maggiore (1756, distrutta nel 1959), a pianta quadrata, con soffittatura a crociera ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] la sua famiglia poiché dagli elenchi battesimali dellechiese di Bologna (Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B. 866) delle arti, Notizie attinenti alle arti, Orefici, busta 2, Memoriali II; D. Laffi, Viaggio in Ponente a S. Giacomo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] per le esequie di Alessandro Farnese, realizzato da GiacomoDella Porta in S. Maria in Aracoeli, fu successivamente basso al centro e, in corrispondenza della cornice, alcuni particolari dell'interno dellachiesa. Gli altari principali, gli arredi ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] titolari degli altari laterali dellachiesa stessa, prima delle ristrutturazioni barocche) ora chiesa era stata fondata dal nobile Pietro Durio, nel 1489, ma i lavori terminarono solamente sotto il figlio di questo, il sacerdote Giovanni Giacomo ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] , perduti, raffiguranti I primi dodici parroci dellachiesa (Crespi, p. 235).
Allo scadere del Giacomo III Stuart (Roma, Museo nazionale di Castel Sant'Angelo). Allo stesso periodo risalgono anche i sette stendardi con i Misteri dolorosi della ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] di S. Giacomo a Riobianco/Weissenbach, affresco, 1480 circa; S. Cristoforo, chiesa di S. Egidio a Valdaora di Mezzo, affresco, 1480 circa; S. Margherita,ss. Andrea e Matteo, santo monaco, Madonna con Bambino, Velo della Veronica, chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] . Lorenzo, che non dovrebbe collocarsi molti anni prima della Madonna tra i ss. Giacomo Maggiore e Minore in S. Caterina a Formiello, protestante dei meriti, del ruolo, dei "benefici" dellaChiesa di Roma - la sua predilezione verso briose, ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...