FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] della decorazione della cappella.
Il 13 nov. 1679 era padrino di battesimo di Giacomo II, pp. 6, 85, 88, 101, 108, 166 e passim; G. B. Biancolini, Notizie storiche dellechiese di Verona, I, Verona 1749, pp. 157, 318; II, ibid. 1749, pp. 563, 604; III ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] 53) nella chiesa di S. Omobono dove innalzano il tiburio (Puerari, 12 apr. 1964).
Anche se mancano prove documentarie, è assai probabile che Bartolomeo e Giacomo furono gli esecutori (1451-72) del progetto attribuito al Gadio (Puerari), dell'Ospedale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] architetto avvenne a fianco di D. Lazzari, figlio dello scultore Giacomo, che lo introdusse presso i principali Ordini religiosi. 1695) e poi, sullo scorcio del secolo, il completamento dellachiesa di S. Carlo all'Arena.
Il sisma impose lavori anche ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] Elisabetta Ginni (da cui ebbe quattro figlie e un figlio, Giacomo, sacerdote) e aprì una attiva bottega, dapprima in contra statue, i due bassorilievi e alcuni minori fregi nella facciata dellachiesa di S. Faustino: il tutto databile dal 1774 circa, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] un altare che il committente aveva costruito in S. Giacomo di Gavi.
Durante questi anni si ha notizia di vesc., A. Paneri, Sacro e vago Giardinello e succinto Riepilogo delle Reggione delleChiese e Diocesi d'Albenga... (ms., 1624), I, c. 412r ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] informazioni, la presenza nello stesso 1488 a casa di Giacomo di Marco Thiene di L. "de Mantua habitatore Vincentie parte del vocabolario di L. fin dal 1486 nella cappellina all'interno dellachiesa di S. Rocco a Vicenza (che, senza documenti, gli è ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] 1465). Seguono la lunetta con Madonna in trono e quattro angeli sulla facciata (ultimata da Domenico da Capodistria) dellachiesa di S. Giacomo a Vicovaro presso Tivoli.
Verso il 1466 esegui, in collaborazione con A. Bregno, la tomba del cardinale ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] terracotte per una Via Crucis compiuta per la cappella della villa Zambeccari a San Giacomo del Martignone. Tra il 1787 e l'88 Cena che ornava il centro dei distrutto paliotto di un altare dellachiesa di S. Giorgio in Poggiale (ne esiste un calco di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] Garuti, S. Nicolò di Carpi: profilo storico artistico, in Mostra dei dipinti restaurati dellachiesa di S. Nicolò in Carpi, Carpi 1975, p. 23; Id., Mostra dei restauri e delle nuove acquisizioni del Museo civico, Carpi 1978, p. 7; La presenza dei Pio ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] disegno" dal pittore Giacomo Parolini (Riccomini, 1970, p. 81), protagonista incontrastato della pittura ferrarese nel particolarmente ricercati.
Nel 1748 consegnò la pala per un altare dellachiesa di S. Maurelio, con i Ss. Fedele da Sigmaringa ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...