BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] V [1917], p. 5).Nel 1909-10 terminò a Padova la decorazione della cappella di S. Stefano nella basilica di S. Antonio, nel 1912dipinse la cappella del Purgatorio nella chiesa di S. Giacomo a Udine; l'anno dopo venne inaugurata la cappella slava nella ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] periodo decorò di marmi la sacrestia dellachiesa napoletana detta della Croce di Lucca.
Nel 1694 1715; ibid., m. 931, 7 ott. 1715; B. dello Spirito Santo, G. d. c., m. 1069, 24 genn. 1720, p. 104; B. di S. Giacomo, G. d. c., m. 688, 27 ag. 1721 ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] 1754. Un altro intervento in parte a lui riferito riguarda la pala d'altare della cappella della Natività dellachiesa francescana della Gancia di Palermo, già attribuita a Giacomo Serpotta (Meli, 1934, p. 136).
Angelo, figlio di Gaspare, nel 1751 si ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] Lucato.
Un Cominelli è, forse, quel Francesco di Giacomo bergamasco, capomastro ancora di S. Zaccaria attorno al passim; R.Gallo, La loggia e la facciata dellachiesa di S. Basso e B. Longhena, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] ., a Catania (Sacra Famiglia, Fede, Speranza, Carità nella chiesa del Signore Ritrovato; Ss. Filippo e Giacomo, Sacra Famiglia nella chiesa di S. Filippo; S. Isidoro agricola nella chiesa di S. Maria della Palma; affreschi con l'Olimpo e vari episodi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] B. affresca (Adamollo-Grossi, f. 104 r) le pareti dellachiesa di S. Teresa (distrutta): i soggetti di questi dipinti sono il F.M.B."); II, ibid. 1966, p. 534 (sub voce Giovannini Giacomo e Antonio); G. A. Adamollo-L. Grossi,Cronaca di Varese, a cura ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] di S. Spirito che il Parrino (1712, p. 56) assegna invece al fratellastro Giacomo; sempre il Parrino attribuisce inoltre al D. le pitture dellachiesa di S. Barbara, solitamente riferite a Pietro Del Po (1712, p. 48). In ogni caso non rimane nessun ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] vi sia ancora di suo e quanto del suo collaboratore Giacomo Antonio Corbellini (forse suo figlio). Altre sue opere sono nella chiesa di S. Rocco a Grano di Vezza (medaglioni con Episodi della vita del santo, dipinti ad affresco e malamente ridipinti ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] all'atto con cui i rappresentanti dellachiesa di Guarzo presso Cividale si impegnavano a pagare all'Amalteo il compenso per un gonfalone dipinto; il 16 agosto 1570 stimò la pala eseguita dall'Amalteo per la chiesa di San Giacomo di Savorgnano; il 13 ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] ed una ancona lignea intagliata per l'altar maggiore dellachiesa (Temi de Gregory, 1950).
Pur nominato per lo che in quest'anno lo scultore Antonio, figlio di Giacomo Antico, ricevendo la dote della moglie Caterina, la dichiara figlia del quondam G. ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...