CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] 'arte, II (1902), p. 176; Reggio Emilia, Bibl. municipale: F. Malaguzzi Valeri, Not. stor. dellechiese di Reggio (ms.), passim;V. Ferrari, Mem. stor. della torre dell'Arch. del Comune, detta del Bordello, Reggio Emilia 1924; O. Siliprandi, A. C e il ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] figure entro altrettante cornicine trilobate: Crocifissione, SS. Giacomo (?), Ludovico, Giovanni Battista, Paolo, Pietro, Giovanni oggetti si potrebbe collocare la croce processionale dellachiesa arcipretale di Serrapetrona (Macerata), accesa di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] Giacomo.
Giacomo, ingegnere idraulico morto nel 1348, condusse l'acqua, attraverso una rete sotterranea di canali, i cosìddetti bottini, dalla periferia della città alla fonte della di operaio e sagrestano dellachiesa maggiore di Siena, stipulando ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] della distrutta chiesa dei SS. Giacomo e Filippo a Genova, dove il C. appare impegnato come esecutore delle quadrature su disegni dello stesso De Ferrari. Una nota apposta di suo pugno su un disegno di architettura relativo alla medesima chiesa ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] . Nel 1586, infatti, il cretese Giacomo Carvelà stanziava una somma per decorare a fresco la cupola di S. Giorgio dei Greci, che nel 1571 certo maestro Andrea aveva innalzato sulla navata longitudinale dellachiesa. Dell'opera venne incaricato il D ...
Leggi Tutto
FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] artisti d'Oltralpe, furono i protagonisti delle prime fasi costruttive dellachiesa. La Romanini (1973, p. 163 tutto il 1387 e fino al 1° maggio 1388 (data della nomina a ingegneri della Fabbrica per Giacomo e "Marco da Campione": ibid., p. 56) il F ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] Marina), la Flagellazione di Cristo e il Cristo coronato di spine (ibid., chiesa di S. Siro) e ancora posteriore la Predica di s. Giacomo (ibid., oratorio di S. Giacomodella Marina), che il Castelnovi data verosimilmente agli anni 1646-47 (1953, p ...
Leggi Tutto
CROMER, Giovanni Battista
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] d. arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 77 s.; F. D'Arcais, in Gli affreschi delle ville venete, Venezia 1978, I, p. 123; A. Niero, Chiesa di S. Giacomo dall'Orio, Venezia 1979, p. 68; R. Pallucchini, La Pittura veneziana dei Seicento, Venezia 1981 ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] di S. Nicolò alla Kalsa. Ma la sua prima commissione di un certo rilievo fu la tribuna dellachiesa di S. Maria la Nuova, nella piazza di S. Giacomo la Marina, la cui esecuzione è documentata negli anni fra il 1569 e il 1582.
Chiamato a completare ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] e cera, per due statue in marmo da collocarsi nel presbiterio dellachiesa di S. Maria Regina Coeli, opere non condotte a termine (Arch . Nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnuoli, a Napoli, due grosse teste di cherubini; nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...