COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] su di una origine serba o ebraica.
Il padre, Giacomo, era un ragguardevole mercante e imprenditore; nel 1429 fu Padri dellaChiesa, gli autori scolastici), l'attenzione costante rivolta al problema della formazione e dell'educazione dell'uomo, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Del Balzo Orsini, che ne acquistò i diritti da Giacomodella Marche per 20.000 ducati, Tristano, nel febbraio 1420 morto nel 1438, le cui spoglie furono trasferite da Castel dell'Ovo alla chiesa di S. Pietro Martire.
Infine le nozze, già fissate ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] il 4 ott. 1402 si unì in matrimonio con Lucia di Giacomo Bianchetti; a breve distanza dalla scomparsa di Lucia, nel 1419, patroni dellachiesa di S. Nicolò di Villola e dell'ospedale di S. Bernardo; il G. venne nominato patrono dellechiese degli ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] a c. 23r, G. trascrive il breve con il quale Giacomodella Marca era stato autorizzato da papa Pio II a concedere indulgenze vita religiosa, svolse, nel 1478, la funzione di rettore nella chiesa eugubina di S. Stefano de Arcellis.
G. morì a Gubbio ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] militare che il C. condusse nel 1429 contro Bologna che si era ribellata al governo dellaChiesa. Il C. assunse ancora una volta il comando dell'esercito pontificio e conquistò in poco tempo numerosi castelli del contado bolognese. Ma la città ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] nei circoli culturali promossi dal cugino Giacomo Filippo; entrò così a far parte dell'accademia di questo, che tra innovative e l'articolo che prevedeva l'incameramento dei beni dellaChiesa. La lettera con la quale Bonaparte dava il benestare alla ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] della situazione. L'8 agosto L'Aquila si arrese a Ladislao, che conquistò l'Abruzzo e la Campania. A settembre l'ammiraglio Giacomo agosto lo nominò re di Gerusalemme e Sicilia, gonfaloniere dellaChiesa, e il 1( novembre aprì un processo canonico ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] ritornò a Roma, perfettamente riconciliato con la Curia pontificia, al punto di poter aspirare a una carica di governatore nello Stato dellaChiesa. Il 12 febbraio corse voce che la sua nomina al governo di Fano era cosa fatta e che il breve era già ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] doveva pubblicare l'edizione critica delle opere dei Padri dellaChiesa, l'anno dopo divenne prefetto della Vaticana.
Nel 1565, quando ormai il pontificato di Pio IV volgeva al termine, l'ambasciatore veneziano Giacomo Soranzo informava il Senato che ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] a Tripoli nel 1499), Bernardo (1481-1519), Donata, sposa di Giacomo Gussoni da S. Vitale, Maria, sposa di Giovanni Venier, del , e dopo alcune controversie degli eredi con i frati dellachiesa, gli fu innalzato un monumento funebre, distinto in tre ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...