COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] intorno al 1269, abbia speso qualche parola di fronte a Giacomo I d'Aragona contro l'imperatore bizantino, servendo così a Valencia, nella cappella di S. Barbara dellachiesa di S. Giovanni dell'Ordine degli Ospitalieri di Gerusalemme (denominato poi ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] I, marchese di Saluzzo. Madre del C. fu Violante DellaChiesa, a quanto pare anche lei cittadina saluzzese. Studiò dapprima a perciò a Riva, insieme con il condottiero milanese Gian Giacomo Trivulzio, proprio per impedire, con ogni sorta di pressioni ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] appare sempre accompagnato dalla qualifica di arcidiacono dellaChiesadell'Aquila. Il Burckardo, nell'annotarne la visto fallire, a causa della decisa opposizione degli avversari guidati dal camerlengo della città, Giacomo Antonelli, i tentativi di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] Giacomo di Monselice, ambedue appartenenti alla sua stessa Congregazione. Nel 1438 venne eletto rettore generale della beati viniziani, Venezia 1832, p. 26; G. Cappelletti, Storia dellaChiesa di Venezia, I, Venezia 1849, pp. 144 s.; G. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] , gli manifestarono il desiderio di Federico di essere considerato un obbediente figlio dellaChiesa, e di rimanere sotto la protezione della Sede apostolica come il fratello Giacomo II; gli chiesero inoltre di rendere nota la sua volontà in merito ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] , riconciliatosi il Colonna con il papa, per il prefetto Giacomo da Vico, che lo fece capitano di Vetralla.
Maturava 6, c. 737).
Il M. concluse la sua carriera sotto le insegne dellaChiesa: tra il 1459 e il 1460 fu tra i primi condottieri che Pio ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] delle nozze con Beatrice d'Este, da celebrarsi nel 1490 secondo gli accordi presi nel 1480, Ludovico il Moro portava avanti la relazione con la Gallerani. L'8 nov. 1490 Giacomo 188-191; F.A. DellaChiesa, Theatro delle donne letterate, Mondovì 1620, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] dicendosi contento della sua obbedienza al papa. La lettera fu inviata da Giovanni Giacomo Calandra, segretario in Archivio veneto, LXVII (1960), pp. 26-37; Id., Memorie storiche dellaChiesa vicentina, III, 2, 1404-1563, Vicenza 1964, p. 847-854; G ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] di papa Giovanni XXII, volto al rafforzamento dellaChiesa nella regione tramite una lega di signori romagnoli Rimini e di Malatesta Antico a Pesaro, mentre con l'aiuto di Giacomo da Carignano, il 16 apr. 1334, i Malatesta ripresero il controllo ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] famiglia di un vescovo ital. del '300, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, IV (1950), pp. 23747; Id., Note sull' Petrarch, Cambridge, Mass., 1955, ad Indicem;A. Rigon, S. Giacomo di Monselice nel Medio Evo (secc. XII-XV). Ospedale. monastero ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...