GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] il papa rientrava in possesso dei territori dello Stato dellaChiesa che i Visconti gli avevano sottratto. Tra di Castellano di Nanne, cc. 4, 6, 18v, 27; 41, f. Gabione; 42, f. Giacomo; 44, f. Nanne; 110, docc. 26, 41, 50; 111, docc. 7, 13; 114, ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] sua soluzione e Il Papa e la pace cogli Italiani (Bologna 1861), il C. "proponeva... una nuova Costituzione dellaChiesa e considerava tale riforma una condizione indispensabile perché potesse cessare la lotta fra il Papa e gli Italiani ... Intendeva ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] mandava a Milano una relazione particolareggiata, insieme con Giacomo Antonio Della Torre, vescovo di Modena, che lo coadiuvava, 5, a cura di G. C. Zimolo, ad Indicem; V.Forcella, Iscrizioni dellechiese... di Roma, II, Roma 1873, p. 10; L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] a Innsbruck; il 24 di quel mese, tuttavia, il B. era di ritorno in Italia. L'anno seguente risulta beneficiario dellachiesa Maggiore di Cremona, con una entrata di 50 ducati.
All'elezione del successore di Alessandro VI, nel settembre del 1503, il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] Niccolò Guarco, nemico di Bernabò Visconti. Alla testa dellaChiesa di Vercelli, passata all'obbedienza avignonese, l'antipapa Clemente VII pose, nel giugno del 1379, un canonico di quella città, Giacomo Cavalli (giugno 1379).
Il F. morì in luogo ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] governatore in nome dellaChiesa. Questi riuscì ad assumere il controllo del Nord dell'isola e a L. Letteron, Bastia 1910, pp. 444 s.; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 359, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] per la restituzione di Mentone, sottratta ai Monegaschi da Giacomo Grimaldi di Boglio e dal conte di Tenda; quindi offriva il titolo di gonfaloniere dellaChiesa. Nonostante l'opposizione del popolo romano al trasferimento delle reliquie, il G. partì ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] nozze Giacomo di Roberto da Saliceto che, morendo nel 1399, aveva lasciato tre figli giovanissimi, affidati alla tutela della G. ottenne il patronato della prima cappella, ancora in costruzione, nella navata sinistra dellachiesa di S. Domenico e ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] decime; risolse una complicata controversia tra l’abate e il priore dellachiesa di S. Lupo di Troyes. Ma continuò a tenere d’ con personaggi della provincia, divenuti poi notai e scrittori pontifici, suoi cappellani (il cistercense Giacomo da ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] benefici goduti su importanti enti ecclesiastici.
Tenne lo iuspatronato dellachiesa di S. Andrea, da cui traeva una rendita , intavolando di propria iniziativa trattative con Giacomo di Lonato, capitano della città, e collaborando con Agnese Del ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...