BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] feneratizia. Il 2 giugno 1228 prestò 25 lire genovesi a Giacomo, vescovo d'Asti, e un altro prestito di ben 29-49, 52, 67 s., 86, 93-95, 208-211; G. Assandria, Il Libro Verde dellaChiesa d'Asti, I, Pinerolo 1904 pp. 43-53, 61-65, 75 s., 87 s., 305- ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Provana, signore di Leinì, canonico tesoriere dellachiesa metropolitana di Torino, protonotario apostolico, gran elemosiniere da un seguito di circa sessanta uomini, tra i quali Giacomo Bosio, precettore di latino, Guido Piovene, il Provana, e ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] perciò citato come Giacomo Grimaldi Durazzo (o Durazzo Grimaldi). Le risorse della casata, fondate sull'arte della seta e sul moglie risulta già vedova. Venne sepolto nella cappella dell'Assunta dellachiesa di S. Ambrogio.
Dal matrimonio (piuttosto ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] Ivrea, allora appartenente al marchese di Monferrato, alleato di Giacomo d'Acaia contro il quale Amedeo VI era in guerra nel 1407, all'interno dellachiesa di Saint-Gilles.
Fonti e Bibl.: A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, Roma ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] legato pontificio per la Marca d'Ancona nel gennaio di quell'anno - di condurre agli stipendi dellaChiesa "il magnifico, invitto e bellicosissimo Giacomo da Gaivano" (Benadduci, p. 364), sottraendolo al Visconti, e a questo scopo venne ordinato al ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] dell'adolescenza trovò invece plurima ed enfatica celebrazione nelle orazioni ufficiali per l'incoronazione ducale, tenute da Giovan Giacomo arbitrarie dei gesuiti dellachiesa di S. Ambrogio; otteneva, col consenso dei teologi della Repubblica, con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] l'imperatore potesse recarsi al concilio per tutelarvi le parti dellaChiesa e del papa veneziano. La sontuosità del corteo ora , figlia naturale di un terzo fratello defunto, Giacomo e un figlioccio, Giacomo anch'egli, abitante a Chioggia. Fra i vari ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] il matrimonio di Giovanna di Savoia con Gian Giacomo Paleologo marchese del Monferrato; quindi, insieme con di pietra fatto con le sue mani, ai piedi dell'altare maggiore dellachiesadella abbazia di Montheron a cui lasciò in legato duecento scudi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] periodo la ricca e pia zia paterna, Giacoma Guicciardi, diseredò il G. a causa delle sue mai celate idee libertine e per la Il G. riferiva della profonda corruzione che coinvolgeva i massimi vertici dellaChiesa, e della difficoltà di dare attuazione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] contro il Gabrielli.
La riconquista dei territori dello Stato dellaChiesa operata a partire dal 1354 dal cardinale stando alla testimonianza di ser Guerriero, avrebbe chiesto a Giacomo Gabrielli la consegna di Cantiano e avendone ottenuto un rifiuto ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...