ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] occupò Argenta e proseguì la sua offensiva contro le forze dellaChiesa.
Nella sua azione volta a smantellare la signoria del cardinale almeno tre figli: Azzo, morto nel 1371, Giacoma, che sposò Zambrosino Beccadelli; Aldobrandino, che fu vescovo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] papa. Con la pace del 17 giugno 1412 tra lo Stato dellaChiesa e Ladislao si chiudeva infine anche questo ciclo di lotte. In 'E. la calzatura del destro per un futuro pellegrinaggio a San Giacomo di Galizia. Il 6 luglio era già di ritorno in Ferrara, ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] la genealogia costruita per i beni di Chiuduno. Giacomo entrò invece negli eremiti agostiniani con il nome di ; VIII, ibid. 1882, ad Indicem; G. Ronchetti, Mem. istor. della città e dellaChiesa di Bergamo, Bergamo 1805-31, II, pp. 230 s.; A. Mazzi ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] un concilio e di adoperarsi per la pace e la liberazione dellaChiesa. Anche alcuni prelati romani che avevano assunto precedentemente posizioni di , contenute in una sua predica per la festa di s. Giacomo (Migne, Patr. lat., CLXIII, c. 1389 C-D). ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] si trovò eletto, con Zaccaria Contarini, Leonardo Donà e Giacomo Foscarini, ambasciatore di obbedienza al nuovo pontefice Urbano VII. la controversia sui poteri del doge quale capo assoluto dellachiesa di S. Marco, da sempre ritenuta cappella privata ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] In un momento tanto difficile come quello che stavano attraversando e l'Italia e lo stesso Stato dellaChiesa per l'instabilità dei diversi governi della penisola e per la minaccia turca incombente dal mare, è molto facile che il pontefice non avesse ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] fu beneficiario d'una pensione spagnola, cavaliere di S. Giacomodella Spada, sposo, nel 1587, alla nobile e ricca così in'una descrizione di Messina del primo '600 - nella chiesa di S. Domenico, con una cappella "marinorea" ove campeggiava la ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] al nuovo re tramite il vicario romano dell'Angioino, Giacomo Cantelmo, il quale informò Carlo delle intenzioni del F. già nell'aprile 1265 acerrimi oppositori dei sovrani svevi, dapprima a fianco dellaChiesa ed in seguito di Carlo d'Angiò. Per ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] della giustizia, sicché gli uffici maggiori non avevano potere reale.
Ai primi del 1364 la malattia di Giacomo e prestare il servitium. Furono così salvi sia i diritti feudali dellaChiesa, sia l'ideale unità del Regnum Siciliae, entro il quale la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Zara, città simbolo delle aspirazioni adriatiche del re d'Ungheria, nella sacrestia dellachiesa di S. codd., III, Codici Soranzo, 21: Historia veneta scritta da Gio. Giacomo Caroldo… in forma di cronica dalla fondazione di Venetia sino l'anno ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...