PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] la prima notizia dell’autore della cronaca volgare romana chiamata Mesticanza. Un altro figlio di Lello, Giacomo, fu rettore e i trattati, che portano l’attenzione fuori della città e dello Stato dellaChiesa, la vita quotidiana con le sue cerimonie ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] di Squillace, nel 1481. La relazione concubinaria si svolse per lunghi anni al riparo dell'istituto matrimoniale che garantì allo spregiudicato principe dellaChiesa la necessaria decorosa copertura ufficiale. Di matrimoni la C. ne contrasse ben tre ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] II), al fine di dividere i beni della famiglia, assegnò al C. i feudi nel Napoletano, e quelli nella Campagna e nella Marittima al nipote Giacomo (IV), figlio del primogenito Giacomo (III), Giacomo (II) chiese ed ottenne da Giovanna che il C., benché ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] lega con la Repubblica di Venezia e con la Spagna. Non impedì, tuttavia, che le potenze cristiane e le città dello Stato dellaChiesa si dimostrassero larghe di cariche e di titoli verso il figlio: così la città di Roma, che concesse al B. e alla ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] e turbamento nella vita dellaChiesa locale, al C. è attribuita la responsabilità della loro permanenza nell'isola ; in tale veste sottoscrive, coi colleghi Giacomo Foscarini e Giovanni Dolfin, la lettera ai rettori della città, del 30 ott. 1601, in ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] Torre Pellice una "Casa delle Valli", da utilizzare come sede dell'amministrazione dellaChiesa, della scuola secondaria per l e Giovanni (figlio del fratello Giacomo). Vi è inoltre nominato il nipote Pietro (figlio della figlia Giovanna e di G. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] periodo il conte di Gorizia si rivolse al re d'Aragona Giacomo Il per il matrimonio del suo unico figlio Mainardo (il quale aveva creato la contea del Tirolo soprattutto ai danni delleChiese di Trento e di Bressanone. La sistematica accumulazione di ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] lei ebbe un figlio di nome Monaco, che divenne poi canonico dellachiesa cretese di Hyronoi.
In seguito il D. ottenne il titolo Giorgio Paradiso, notaio della curia di Candia, da cui probabilmente ebbe il secondo figlio di nome Giacomo, che nel 1411 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] gli fece nominare dodici cavalieri e lo insignì della dignità di gonfaloniere dellaChiesa.
Riprendeva frattanto lo scontro tra gli alleati 13 marzo 1382, la ca' Pesaro di S. Giacomodell'Orio in Venezia, prescegliendo inoltre il signore di Ferrara, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] effigiati in marmo nella cappella di S. Giorgio dellachiesa di S. Petronio. Successivi avvenimenti sconsigliarono di dare la vicenda che coinvolse accanto al G. il figlio Giacomo.
Giacomo, nato nel 1369 e avviato alla carriera ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...