GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] tre figli: Montigiano Mannaia e Giacomo, tutti orafi (Cioni Liserani, 1979). Da un registro dell'Estimo datato al 1318 circa 1979) o gli affreschi del Maestro Oltremontano nel transetto dellachiesa superiore di Assisi e il retablo con Storie di ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] , fusore nel 1554 della statua di Tommaso Rangone, opera del Sansovino, che è nella facciata dellachiesa di S. Giuliano nell'Arsenale intorno al 1722. Infine Giacomo di Giusto Emilio, nominato fonditore della Repubblica nel 1792, chiuse la gloriosa ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] Gasparo e presenziò a un ennesimo atto insieme con un condiscepolo, Giacomo Lafranchini (Livi, 1891, p. 14).
Senza dubbio, nei Salò, 1990, Brescia 1992, pp. 25-43; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 569 s.; The New ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...