. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] mescolato, come padovano, per il possesso di Este, alle lotte dellamarca di Verona, legandosi con i Camposampiero di Padova e i Sambonifacio Maria Beatrice sposò il duca di York, poi Giacomo II d'Inghilterra, dando origine alla linea cattolica ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] Cagli (1289) fu tassata più di qualunque altra città delleMarche. Alla libertà del comune recarono grave danno le contese tra col titolo di Horologium breve. Segue l'attività del veronese Giacomo Moscardi, del quale si conoscono 7 edizioni (1566-1571 ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] dellaMarca anconitana e signore delle milizie (morto nel 1308). Dei figli di questo, Roffredo III sposò Giovanna dell' sovrani, si trovarono sovente in difficile posizione, ragione per cuì Giacomo II, verso il 1420, decise di dividere lo stato.
Bibl ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delleMarche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] lui disegnati, ma eseguiti da Giacomo Giovanni di Fiandra) e in alcuni palazzi (Venier, Antici dell'Aquila, ecc.). Nella medievale torre vicario perpetuo dellaMarca e amministratore delle diocesi riunite. Giulio II istituendo il governatore della S. ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone dellaMarca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] di G. Lombardi, cui si deve anche il monumento Trenti (il S. Giacomo nell'abside è di F. Coghetti; l'Immacolata di G. Lapis).
Storia. e seguì la parte ghibellina. Nel 1293 il Rettore dellaMarca l'assoggettò alla Chiesa, alla quale si ribellò nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia scozzese, oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Sir William D., che visse alla fine del sec. XIII, assunse il titolo di lord of Douglas, e prese parte alle guerre d'indipendenza, finché, catturato [...] (1325-1400), che fu sceriffo di Edimburgo e Warden dellaMarca occidentale; acquistò le signorie di Galloway e Wigtown e divenne Bothwell, sposando sua cugina Margaret. Fu in lotta col re Giacomo II e da questo fu ucciso a tradimento (22 febbraio ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Giovanni Ferretti
Al conte Monaldo Leopardi, nato a Recanati il 16 agosto 1776, morto nella stessa città il 30 aprile 1847, ha nociuto presso i posteri l'essere padre di Giacomo, sia [...] quale vanno ricordati alcuni scritti di storia recanatese e marchigiana (Notizie della zecca recanatese, 1822; Serie dei Vescovi di Recanati, 1828; Serie dei rettori dellaMarca anconetana, 1824), e i voluminosi Annali recanatesi, ai quali lavorò per ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Montanhagol, di Duran de Paernas e di Bonifacio III della Castelhana. Giacomo I fissa le sue aspirazioni di qua dai Pirenei ( il più originale dei poeti catalani del tempo è il valenziano Auziàs March (1397?-1459), che nei Cants d'amor e Cants de ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] di S. Prassede. Nel 1239 Gregorio IX lo inviò nella Marca di Ancona a combattere Enzo, figlio di Federico II. Poi nominato cardinale.
Con i cardinali Giacomo e Pietro C., la storia della famiglia acquista un interesse universale. Quando ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] all'inizio del 1293 a Junquera, aveva raggiunto un accordo con Giacomo II sulla Sicilia, in base al quale l'isola doveva passare nel c.) siano uscite invece dalla comunità degli spirituali dellaMarca d'Ancona protetta da Celestino V. A tale ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....