GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] G. fu chiamato ad Assisi "da fra' Giovanni di Muro dellaMarca allora Generale de' Frati di san Francesco, dove nella chiesa del Protovangelo di Giacomo e del Vangelo dello pseudo-Matteo hanno fornito soggetti per il ciclo della Vita di Cristo ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] richiesto, attraverso il vescovo di Modena Giacomo Antonio della Torre, un catalogo degli uomini illustri del si attiene a quello storicamente affermato, anche se, come nel caso dellaMarchia Tarvisina, il nome gli paia barbaro e assurdo (p. 374). ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] delle terre alte della «Marca gioiosa».
Ma per tornare alla consistenza della presenza economica dei Veneziani nelle vicine province della ’ campi ridotti a coltura di risera da’ nn.hh. Giacomo e Nicolò fratelli KK Foscarini del Carmine, divisi in due ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] della frase nella lingua delle origini, dove dilatati rapporti di coordinazione denunciano la problematicità della successione logica («Uno dellamarca a neologismi o a parole della modernità.
Il caso di ➔ Giacomo Leopardi, col suo italiano specie ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] denominazione sparirà. Da Bologna verranno critiche, come quella di Giacomo Antonio Perti a sue "trascuratezze" di scrittura, e amp; Berghe; Principe di Murs; Conte di Veldentz, Spanheim, dellaMarca & Ravenspurg; Signore di Ravenstein & c. & ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] nomi di battesimo tipici di quello principale (Giovanni, Giacomo, Pietro), e infine dal passaggio del castello di per contenere lo stato di endemica belligeranza dei Comuni dellaMarca e nello stesso tempo dimostrò la ancora sostanziale debolezza ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] salda e sommaria delineazione delle forme di marca campionese. All'ambito della cultura campionese, e di Silvano Pietra, non lontano da Voghera, e nell'oratorio di S. Giacomodella Cerreta presso Belgioioso (prov. Pavia).
Bibl.:
Fonti. - Ennodio, Vita ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] circostanze nessuna rendita è sicura, neppur quelle dovute dallo Stato: Giacomo Gradenigo da San Marcuola era solito ricavare "quando va le galìe ai grandi campi dellaMarca, cioè ad un territorio entrato a far parte della Repubblica sin dal ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] a Ottavio e confermò il F. nella legazione dellaMarca il 16 febbr. 1550.
La cordialità dei rapporti pp. 158, 162-164, 266; J. von Henneberg, An early work by GiacomoDella Porta: the oratorio del Ss. Crocifisso di S. Marcello in Rome, in The Art ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] attraevano o respingevano i grandi casati di Lombardia e dellaMarca. I comuni utilizzavano il rapporto feudale per stringere da Romano, Manfredo e Galvano Lancia, Tommaso di Savoia, Giacomo del Carretto, Uberto Pallavicini, Buoso di Dovara. Ma altri ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....